Alessio Di Florio
Giovanni Falcone, quella memoria incensata un giorno e offesa, cancellata, insultata ogni momento
Il 16 dicembre 1987 si conclude in primo grado il maxi processo contro Cosa Nostra: 360 condanne per un totale di 2665 anni di carcere. La mafia non è invincibile, i clan si possono sconfiggere nelle aule di tribunale e in nome della giustizia. Una grande vittoria della procura antimafia… »
Stampa, giornata mondiale della libertà che non c’è
Il 3 maggio è la Giornata mondiale della libertà di stampa, proclamata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite il 3 maggio 1993 (ormai 27 anni fa!) seguendo una raccomandazione della Conferenza Generale dell’Unesco, la data fu scelta perché due anni prima la stessa UNESCO dal 29 aprile al 3 maggio aveva… »
Amianto, giornata mondiale per vittime senza giustizia
Il 28 aprile è la Giornata mondiale vittime del lavoro e dell’amianto. Le restrizioni per l’emergenza covid19 impedirà anche in quest’occasione che quest’anno si ripetano celebrazioni e cerimonie pubbliche ma non mancheranno messaggi istituzionali, buoni propositi e retoriche. E, come in tante altre occasioni – dalle giornate in ricordo di… »
25 aprile … La liberazione oggi si chiama disarmo. La Resistenza oggi si chiama nonviolenza
…è la festa della Liberazione dalla guerra e dalla dittatura fascista, è la festa nazionale della Repubblica Italiana, è il compleanno della nostra democrazia, la nascita della pace nazionale. “Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione, contro la guerra, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine”,… »
Coronavirus, denunce di Verdi e Rifondazione su Residenze per Anziani
I comunicati di Europa Verde e Rifondazione Comunista sulla "strage nelle Rsa" e il video con le dichiarazioni di Vittorio Agnoletto. »
Io non ti lascio sola, diritti dei bambini con autismo ai tempi del covid19
Oggi è la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo, questa la testimonianza in versi del padre di una bimba autistica Figlia, vedo oltrepassare cadaveri di fumo e immense bare nella tempesta. Vedo, alberi gridare un alleluja al cielo mentre, l’umana specie… »
Lagarde, Johnson e l’ipocrisia dilagante sulla rigida gabbia europea
Hanno scatenato polveroni a non finire le parole dei giorni scorsi della (s)responsabile della Banca Centrale Europea Lagarde e del premier inglese Johnson, polverone a cui per la prima si è scatenata anche una tempesta finanziaria sui mercati. Perché tutti devono restare a casa, tutto (o quasi, perché gli schiavi… »
Autostrade abruzzesi, forse forse il primo problema non è il traffico
«Il problema è il traffico», si potrebbe ricorrere alle citazioni cinematografiche per quanto accaduto in Abruzzo in questi mesi con l’oscar della parola più diffusa alla parola incubo sulle prime pagine e nelle locandine, nei discorsi più o meno para istituzionali, nelle strade e ovunque. E ancora arrivava il coronavirus. »
Siti più inquinati d’Italia: da Sentieri e Inail i numeri di drammatiche bombe sanitarie
Il 26 febbraio scorso moltissimi tarantini sono tornati in piazza, ad un anno di distanza dalla precedente analoga manifestazione, per chiedere la tutela della salute e una svolta vera e concreta sull’ex Ilva e l’inquinamento della città. «Tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino»: questo… »
Nicaragua, gli oppressi hanno perso il loro poeta
È morto Ernesto Cardenal, poeta, militante, sacerdote e ministro in Nicaragua dopo la rivoluzione sandinista. Una scelta politica che gli costò 35 anni di sanzioni canoniche dal Vaticano. «Quando muore un poeta al mondo c’è meno luce per vedere le cose» scrisse Alda Merini in una poesia per Pier Paolo… »