È ormai quasi un mese che sono stati avviati i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza degli ambienti della Casa per la Pace, sede di Pax Christi a Tavarnuzze e luogo di tanti convegni, seminari, ritiri di molte associazioni pacifiste e nonviolente italiane.

La Casa, una villa risalente in origine al 1400 situata nella campagna adiacente a Firenze, ha bisogno di interventi di manutenzione e per questo Pax Christi ha messo in moto una campagna di raccolta fondi ancora in corso ma anche una campagna di sensibilizzazione affinché questo bene comune di tutto il mondo pacifista non resti inutilizzato.

Il cantiere procede speditamente per cercare di riaprire la struttura nella prossima primavera.

I lavori stanno interessando i tre piani della Casa:

  • al piano terra, nei saloni principali si stanno realizzando opere di chiusura e consolidamento del quadro fessurativo presente sulle pareti, così come il rinforzo di alcune pareti che interessano verticalmente i tre piani; si sta ricostruendo il solaio di uno dei due bagni presenti e rifacendo completamente il bagno disabili;
  • al piano mezzanino, si è smantellato uno dei due bagni comuni per poterne sviluppare due a servizio di due camere per il pernottamento e costruendo in ogni camera un servizio igienico interno;
  • al primo piano vengono rimodernati tre servizi in altrettante camere e, smantellando i bagni e le docce comuni, si stanno ricavando tre nuovi servizi igienici (a servizio di due camere ed uno comune per gli ospiti); inoltre, si sta intervenendo sul quadro fessurativo della terrazza su cui si affaccia il salone del piano.

La Casa verrà ritinteggiata e si interverrà anche sul sistema di riscaldamento rendendolo più efficiente.

La struttura avrà bisogno di altri interventi di ristrutturazione e consolidamento su cui quali si cercherà di intervenire nel prossimo anno (o comunque non appena si creeranno le condizioni economiche sufficienti).

Qui la campagna permanente di raccolta fondi, anche un piccolo contributo è molto gradito https://sostieni.link/36896

Alcune foto dei lavori in corso