Venerdì 24 maggio, davanti a un’ottantina di persone, il vicesindaco di Imola Fabrizio Castellari ha consegnato la pergamena con la cittadinanza onoraria a Julian Assange, votata all’unanimità dal Consiglio Comunale, al padre John Shipton.

“L’Amministrazione comunale conferisce la Cittadinanza Onoraria a Julian Assange in riconoscimento del coraggio personale e professionale dimostrato nell’impegno per affermare il principio di trasparenza, cui ogni forma di esercizio del potere pubblico deve essere ispirata, e i principi di libertà di stampa e di libera manifestazione, capisaldi del nostro ordinamento e dunque della nostra comunità” ha dichiarato Castellari illustrando le motivazioni della decisione.

“Ringrazio John Shipton per la sua presenza a Imola” ha poi aggiunto Castellari. “Siamo davvero onorati di poter consegnare la pergamena che attesta la cittadinanza onoraria a suo figlio Assange. E’ un riconoscimento al coraggio personale e professionale di Assange, una grande persona e un grande testimone del nostro tempo. La sua luce è viva anche dietro le sbarre di una detenzione disumana, quasi una tortura psicologica. La sua è una battaglia di libertà e di civiltà”.

John Shipton ha a sua volta ringraziato la città di Imola per la sensibilità dimostrata nei confronti del figlio, rinchiuso da cinque anni nella prigione di massima sicurezza di Belmarsh per aver rivelato crimini di guerra degli Stati Uniti, che hanno chiesto la sua estradizione in base a una legge sullo spionaggio del 1917.