Internazionale
Scienza & Arte: lotta per il clima, un appello alla comunità globale
Sei anni fa ero in cerca di un film profondo e che fosse d’ispirazione per il corso di italiano che tenevo al liceo. Una serie di contatti mi aveva permesso di incontrare una coppia piena di idee a Roma durante un gita scolastica. Paolo Bianchini e Paola Rota di Alveare… »
India, Punjab: contadini contro riforme agrarie che privilegiano le multinazionali
Il Senato (Rajya Sabha) ha approvato due provvedimenti di riforma agraria il 20 settembre; la Camera bassa (Lok Sabha) tre giorni prima. Migliaia di persone già il 22 settembre hanno organizzato proteste e blocchi stradali in Stati agricoli come Punjab, Andhra Pradesh, Kerala e Hariyana. Dalla mattina del 6 novembre… »
L’Agora degli Abitanti della Terra scrive al Presidente dell’Assemblea dell’ONU
L’Agorà degli Abitanti della Terra ha inviato la lettera seguente a VolKan Bozkir, Presidente dell’Assemblea dell’ONU che si riunirà il 3 e 4 Dicembre per trattare, finalmente, il tema della pandemia di Covid-19. Lettera al Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU Oggetto: Contributo spontaneo ai… »
Bolivia, Sabina Orellana Cruz diventa Ministra delle Culture, della Decolonizzazione e Depatriarcalizzazione
In Bolivia, il nuovo governo ha creato per la prima volta nella storia il Ministero della Cultura, della Decolonizzazione e della Depatriarcalizzazione. Questo ministero sarà guidato da Sabrina Orellana Cruz, donna indigena d’etnia quechua, femminista e storica attivista della Confederazione Nazionale delle Donne… »
Libertà di pensiero, coscienza, religione e credo
Il 25 novembre ricorre l’anniversario dell’adozione della Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’eliminazione di tutte le forme d’intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o il credo. La Dichiarazione del 25 novembre 1981 si fonda sull’Articolo 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la quale sancisce che “Ogni individuo ha… »
Covid: da debito a opportunità
Due crisi nello stesso decennio non le avevamo mai viste e ci costringono a rivedere vecchi modi di pensare. Il primo tsunami si manifestò nel 2008 e continuò a farsi sentire per vari anni, addirittura fino al 2017 in paesi come l’Italia. L’epicentro furono gli Stati Uniti ed ebbe come… »
Mettere fuori legge tutto ciò che ha a che fare con le armi nucleari
Il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) vieta l’uso delle armi nucleari. Ma non è questo che rende il trattato così importante. Infatti, molti sostengono che qualsiasi possibile uso delle armi nucleari violerebbe inevitabilmente i principi fondamentali del diritto umanitario internazionale e che quindi l’uso delle armi nucleari era… »
Covid 19: La domanda non è vaccino sì o vaccino no, ma vaccino come
Il significato di vaccino sicuro e la sperimentazione dei vaccini contro il COVID-19. »
Diversi modi per essere umani
Noi, del mondo moderno, non ci rendiamo più conto che la nostra vita si basa solo su dipendenze. Tutto ha inizio subito dopo la nascita. Un neonato deve andare all’asilo il prima possibile. Cosa dovrebbe imparare lì: ad affermarsi, ad adattarsi agli altri, a prendere decisioni da solo. Il dilemma… »
Macron, la grandeur vestita d’Europa
In una lunga intervista rilasciata lo scorso 16 novembre al think tank Le Grand Continent e ripresa da diverse testate italiane Emmanuel Macron articola la sua dottrina “europeista”. Le virgolette sono d’obbligo perché passando al setaccio le affermazioni, analisi e visioni che il presidente francese mette in fila, una su… »