Argomento
Zaki ‘uno di noi’? Buon voto, ma solo se avrà delle conseguenze
Nella sede dell’Università di Parma c’è uno speciale totem: conteggia e ricorda da quanti giorni Patrick Zaki è in carcere in Egitto. Con l’accusa di aver pubblicato su Facebook “false voci e false notizie che mirano a turbare la pace”, lo studente dell’Università di Bologna è recluso dall’8 febbraio del 2020. La… »
Le Alpi: un fragile tessuto connettivo alla prova del disastro eco-climatico
Vi presentiamo due libri, due riflessioni sulla montagna che hanno in comune lo sguardo acuto di chi ha imparato con l’andatura del viandante a leggere geografia e paesaggio come costrutto umano, concrezione materiale di storia e vissuti. Martedì 13 aprile 2021, ore 21.00 Link zoom… »
Ottavo Simposio del Centro Mondiale di Studi Umanisti: “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo in crisi”
Intervista a Daniel León, membro dell’equipe organizzativa dell’Ottavo Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti, che si svolgerà virtualmente dal 16 al 18 aprile con il titolo “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo in crisi”. Cosa significa il titolo dato a questo 8°… »
Extinction Rebellion, (S)Nodi: interessantissima iniziativa di dialogo a Torino
Il gruppo di Extinction Rebellion (XR) di Torino sta portando avanti da tempo un’attività davvero intersezionale, (S)Nodi, l’assemblea pubblica in piazza Castello durata 2 giorni, ne è la dimostrazione (S)Nodi, la 2 giorni di assemblea pubblica indetta da Extinction Rebellion (XR) Torino è stata… »
Brasile: resistenza
La mia gente resiste. Sottoposta a sofferenze atroce per secoli di soprusi inimmaginabili sui quali si sono fondate le regole della convivenza, figlia dello stupro colonizzatore, figlia della frusta, dell’emarginazione, della negazione del diritto, la mia gente resiste. Attraverso l’organizzazione disorganizzata e caotica, saltuaria, ma allo stesso tempo capillare,… »
Amadou Toure: non è ancora stato trovato
Amadou, di cui si sono perse le tracce il 16 marzo, nonostante i molti tentativi per ritrovarlo è tutt’ora scomparso In questo articolo abbiamo raccontato di lui e delle circostanze relative alla sua scomparsa. E’ una persona fragile, anaggressiva, chiusa in se stessa. C’è un pull di medici, operatori… »
Armi? No, grazie
6 aprile 2021. El Espectador Come se non contassimo già abbastanza vittime della violenza, la senatrice del Centro Democratico María Fernanda Cabal ha proposto di “rendere più flessibile il porto d’armi, come in precedenza” quando “le persone potevano dimostrare il loro status” con una… »
Ponti energetici tra Russia e Germania
Berlino richiede dei cambi di rotta nella politica dell’UE nei confronti della Russia e mira ad una cooperazione per l’impiego dell’idrogeno come fonte di energia. Secondo quanto riportato su un incontro interno a Bruxelles e una circolare europea “non-paper” dalla Germania, Berlino richiede dei cambi di rotta in vista della… »
Vaccini, Foad Aodi: fallimento Oms e programma Covax, tra ricchi e poveri uno squilibrio gravissimo e dannoso
Amsi,Umem e Uniti per Unire; molto lenta la campagna vaccinale,l’87% dei 700 milioni di dosi vanno ai paesi con alto e medio redito e solo il 0,2% ai paesi poveri- cosi si ritarda l’immunità di gregge mondiale al 2023 L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) aveva posto, ad inizio d’anno, due obiettivi per… »
Savona: con la Società della Cura “No all’economia del profitto”
Si è svolto questa mattina, nonostante la zona rossa e la pioggia, il presidio di numerose realtà del territorio savonese riunite nel percorso di convergenza per la Società della Cura (vedi foto allegate). Dalle 11.00 circa una quarantina di persone si sono riunite davanti all’ingresso principale dell’Ospedale Santa Corona per… »