Sudafrica
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: a Milano una mostra di MSF
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, lunedì 25 novembre, apre a Milano la mostra fotografica “Violenza al platino”, uno spaccato sul Sudafrica che accompagna lo spettatore nel cuore del Rustenburg (vicino Johannesburg), dove si estrae il più grande quantitativo al mondo di platino ma dove si registra uno dei più alti tassi… »
18 Luglio: Mandela Day
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina Diritti Umani in occasione della Giornata Internazionale dedicata a Nelson Mandela che si celebra il 18 luglio, giorno del suo compleanno, intende mettere in risalto la figura di questo straordinario uomo che incarnò i valori più nobili delle Nazioni Unite. Il Mandela Day, proclamato… »
Sudafrica: metà dei ministri del nuovo governo sono donne
Per la prima volta nella storia del Sudafrica, metà dei ministri saranno donne. Il presidente Cyril Ramaphosa ha annunciato oggi la composizione del nuovo governo, pubblicando poi il video del suo discorso sui social network. “Per la prima volta nella storia del nostro Paese, la metà dei ministri sono donne… »
Terremoto elettorale in Sudafrica
Un terremoto elettorale destinato a cambiare il panorama politico del Sudafrica, a 25 anni dall’avvio dell’era democratica sancita dalla vittoria a furor di popolo di Nelson Mandela, il 27 aprile 1994. Ma quei tempi non ci sono più e il suo partito, l’African National Congress, non è più il catalizzatore… »
8 maggio, il Sudafrica sceglie il futuro. Corruzione e astensionismo minano il partito di Mandela
Domani si vota in Sudafrica, a 25 anni dalle prime elezioni libere, quelle che proclamarono Nelson Mandela presidente del Sudafrica libero. C’erano, allora, le lunghe code della conquista dei diritti mai riconosciuti e della speranza di un futuro migliore per quella stragrande maggioranza di popolazione fino a quel momento tenuta… »
Sudafrica, da stato armato nucleare a eroe del disarmo
Oggi l’unico paese che è passato dallo sviluppo di un arsenale nucleare al suo smantellamento e che è stato un esplicito oppositore di queste armi di distruzione di massa ha compiuto un altro passo cruciale verso un mondo libero dalle armi nucleari: nel quartier generale dell’ONU a New York, il… »
Sfruttamento di giacimenti di uranio: una corte sudafricana dà ragione ai popoli nativi
Nel 2008 la Transworld Energy and Minerals (TEM), una sussidiaria della compagnia mineraria australiana MRC, aveva chiesto al governo del Sudafrica l’autorizzazione a sfruttare i giacimenti di uranio presenti nella zona di Umgungundlovu, nella Provincia orientale del Capo. Da tempo i propositi della TEM erano noti. Già nel 2007 le… »
Sudafrica, donne in piazza per “Total shutdown”: basta violenze
In Sudafrica, migliaia di donne stanno manifestando in questi giorni contro la cultura dello stupro, e hanno dato un ultimatum al presidente Cyril Ramaphosa affinché si esprima pubblicamente entro il 9 agosto contro la violenza di genere. Il 9 agosto nel paese ricorre la giornata dedicata alle donne. Queste, nella… »
Mandela, ricordo di un grande uomo di cui il mondo avrebbe ancora bisogno
Ho avuto l’onore di stringere la mano a Nelson Mandela. Accadde nel 1997 in Svizzera durante la riunione del comitato olimpico che assegnò i giochi del 2004 ad Atene. Il presidente Mandela era lì per supportare la candidatura della Nazione Arcobaleno che sfociò successivamente nella organizzazione dei mondiali di calcio… »
Il Nobel verde anche alle sudafricane anti-nucleare
Le attiviste sudafricane Makoma Lekalakala e Liz McDaid sono tra le personalità, quasi tutte donne, insignite quest’anno del Goldman Prize, definito anche il “Nobel verde”, attribuito ogni anno a militanti ambientalisti di base. Le due ecologiste, si legge in una nota che motiva la scelta della giuria, “hanno costruito un’ampia… »