nazismo

Alessandro Milan, a Torino, presenta il suo libro: “I giorni della libertà”

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino ha il piacere di ospitare Alessandro Milan e il suo libro “I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l’Italia”. Un libro…

Mostra fotografica sul massacro di Oradour-sur-Glane | al Museo Diffuso della Resistenza di Torino

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, all’interno del calendario degli eventi per celebrare il ventennale della sua fondazione, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza…

Intervista a Tatiana Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz

In occasione della Giornata della Memoria il 24 gennaio ho intervistato presso il Teatro Comunale di Ferrara Tatiana Bucci, che all’epoca della seconda guerra mondiale era solo una bambina e sopravvisse insieme a sua sorella al campo di concentramento/sterminio di…

Museo Diffuso della Resistenza | Memoria&Musica | duo Massimino-Ramonda

Il Museo Diffuso della Resistenza, martedì 24 gennaio alle 18:00, ospita negli spazi dei Palazzi Juvarriani del Polo del’900, il concerto “Memoria e Musica”, realizzato dal duo Massimino-Ramonda, in vista delle celebrazioni della “Giornata della Memoria 2023”. Le composizioni, scelte…

Pietre d’inciampo Torino per il nono anno in presenza di Gunter Demnig

Per il nono anno, Torino accoglie le Pietre d’Inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig. 12 e 13 gennaio saranno installate 13 pietre dedicate ad altrettante vittime della deportazione nazista e fascista. Saranno così 143 le pietre d’inciampo presenti sul territorio cittadino. …

Un giorno della memoria per le popolazioni Rom

È stato osservato lo scorso 2 agosto il Giorno della Memoria dello sterminio delle popolazioni Rom, una delle giornate memoriali più significative, ma anche meno alla luce dei riflettori, del calendario civile d’Europa. È, in effetti, lo stesso sterminio delle…

16 dicembre 1942: inizia «il grande genocidio Rom»

Il 16 dicembre del 1942 Heinrich Himmler ordina la deportazione di tutta la popolazione romanì che vive in Germania nel campo di sterminio di Auschwitz. Ha così inizio il Porrajmos. Saranno circa 600 mila gli zingari uccisi durante il nazismo.…

Torino, l’anteprima nazionale del film “Spuren”, sul terrorismo neonazista in Germania

Spuren è un film che affronta, attraverso la voce delle vittime, una serie di omicidi razzisti compiuti in Germania da un gruppo terrorista di estrema destra, oggetto di un grande e acceso dibattito in Germania rimasto quasi sconosciuto in Italia. Crimini…

27 gennaio, una Persistenza della Memoria

Una delle raffigurazioni possibili della memoria, forse tra le più misteriose ed evocative, viene delineata nella “Persistenza della Memoria”, capolavoro di pittura surreale nel quale Salvador Dalì (1931) sembra richiamare, o per lo meno alludere a sorprendenti analogie concettuali con…

Legge contro il Fascismo e il Nazismo: appello del Sindaco di Stazzema

Volentieri pubblichiamo la lettera che il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, ha fatto circolare per rafforzare la campagna per la Legge di Iniziativa Popolare contro la propaganda fascista. Cara cittadina, caro cittadino, mando a tutti voi un appello accorato: firma…

1 2 3