Mastodon

Medicina Democratica

Convegno di Medicina Democratica in ricordo di Angelo Baracca

Alla sala delle Leopoldine a Firenze si è svolto oggi, 11 Novembre, per tutta la giornata un convegno in ricordo di Angelo Baracca, recentemente scomparso. Era la terza manifestazione di commemorazione del fisico antimilitarista e antinucleare che tanto ha dato…

Medicina Democratica: riaprite l’inchiesta per l’inquinamento Solvay di Rosignano

“Chiediamo informazioni complete sull’andamento dello stato di salute dei lavoratori e della popolazione dei territori interessati dalle attività produttive Società Solvay Chimica Italia S.p.A di Rosignano. Per questo, con l’avvocata Marianna Giorgi, che ringraziamo per il gran lavoro svolto, da ultimo, abbiamo presentato istanza alla Procura della Repubblica presso…

Processo Eternit bis, la condanna di Stephan Schmidheiny messaggio di speranza per le vittime di amianto in Italia

“ La condanna di  Stephan Schmidheiny a 12 anni di reclusione dimostra che l’impianto accusatorio ha retto: è una piccola rivincita per tutta la cittadinanza di Casale Monferrato, che è stata violata in tutti questi anni”, ha dichiarato a caldo Laura Mara, avvocata di Medicina Democratica, parte civile…

23@netzineSud – Ӎeriggio \ n. 20

>  glocalnews sulle soggettiv₳zioni del meticciato meridionale  <   25 maggio 2023 Save the date. A Cagliari proiezione di Chemical Bros: docufilm sui danni alla salute causati della filiera del fluoro Al Massimo tre proiezioni gratuite del docufilm di Massimiliano…

Anziani non autosufficienti: “Non ‘scarti’, ma malati da non discriminare”

Un passo avanti importante è stato fatto al convegno nazionale di ieri a Roma “La non autosufficienza dell’anziano è un problema di salute”, promosso dal CDSA, Coordinamento per il diritto alla sanità per le persone malate e non autosufficienti. Negli interventi dei…

1° aprile, intensa manifestazione a Milano in difesa della Sanità Pubblica

Nessuno sapeva quante persone ci sarebbero state in piazza Duomo ieri. Le ragioni per essere in tanti erano moltissime, le ragioni per essere in pochi altrettante. Dopo le elezioni regionali eravamo come franati su un fianco della montagna, caduti dal…

La sanità italiana tra rinunce, ricorso alle strutture private e “pellegrinaggi”

Nel 2021 la spesa sanitaria direttamente a carico delle famiglie è stata pari a 36,5 miliardi di euro, con un aumento in media annua dell’1,7% osservato nel periodo 2012-2021 (+2,1% dal 2012 al 2019). Le principali spese sanitarie sostenute direttamente…

“Curiamo la Lombardia”, un assessorato ombra a difesa della salute

E’ in rete da oggi il sito www.curiamolalombardia.it a cui fa capo il progetto “Curiamo la Lombardia”: l’iniziativa è stata promossa da un gruppo di lavoro composto da medici, esperti, operatori sociosanitari, attivisti ed esponenti di numerose associazioni e realtà apartitiche, presenti nella società civile, impegnate…

Medicina Democratica: Affaire Multimedica, chiesto l’accesso civico agli atti

Medicina Democratica ha presentato ieri richiesta di accesso civico agli atti amministrativi di Multimedica: vuole vederci chiaro sulla vicenda della premialità aggiuntiva, che Multimedica Spa concede ai propri operatori telefonici, che di fatto “stornano” i cittadini da prestazioni nel servizio sanitario pubblico a quello privato.…

Medicina Democratica chiama le forze dell’opposizione in Lombardia ad incontrarsi

“Le ultime notizie indicano, per motivi diversi, una divisione tra le forze di opposizione (Pd, M5S, ambientalisti, tutte le forze della sinistra antiliberista e liste civiche e progressiste presenti nel territorio). Siamo estremamente preoccupati perché questa direzione è autodistruttiva e…

1 2 3 4