Medici Senza Frontiere
Accordo Italia-Libia: 4 anni di fallimenti, abusi e torture nel segno del cinismo della politica
Oltre 785 milioni spesi dall’Italia per sostenere un accordo che, senza fermare le morti in mare, ha consentito il respingimento in Libia di 50 mila persone, di cui 12 mila solo nel 2020. Nell’anniversario della firma del Memorandum, l’appello al Parlamento di ASGI, Emergency, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Oxfam e… »
Brasile, emergenza Covid in Amazzonia: Venezuela invia ossigeno
A peggiorare la propagazione del virus in questa seconda ondata potrebbe anche essere una nuova variante dell’agente patogeno, definita “amazzonica”. Il governo venezuelano invierà “immediatamente” ossigeno per uso medico nello Stato brasiliano di Amazonas, nel tentativo di aiutare le autorità locali a far fronte alla scarsità del prodotto nel pieno… »
1° dicembre, Giornata Mondiale contro l’AIDS. In Repubblica Centrafricana è tra le principali cause di morte
Circa 38 milioni di persone nel mondo convivono con l’HIV/AIDS, di cui oltre due terzi nell’Africa subsahariana. In Repubblica Centrafricana (RCA), classificata come il paese con l’aspettativa di vita più bassa al mondo, l’HIV è ancora oggi una delle principali cause di mortalità: lo scorso anno ha provocato circa 4.800 decessi, mentre ogni… »
Covid-19: India e Sudafrica dicono no a brevetti su farmaci, test e vaccini. MSF esorta tutti i governi a fare lo stesso
Il 15 ottobre l’Organizzazione Mondiale del Commercio discute sull’istanza presentata. Con una mossa senza precedenti, India e Sudafrica hanno chiesto all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) che tutti i paesi abbiano facoltà di non concedere o depositare brevetti e altre misure di proprietà intellettuale su farmaci, test diagnostici e vaccini utili… »
Vaccino Covid-19, Manifesto MSF: “Nessuno si salva da solo”
Ricerca trasparente, collaborazione tra stati, sospensione dei brevetti, senza ripetere gli errori del passato. Solo così si potrà arrivare a un vaccino contro il Covid-19 veramente accessibile a tutti. Queste le richieste del Manifesto “Nessuno si salva da solo” di Medici Senza Frontiere (MSF) perché il diritto alle cure contro… »
Covid-19 ad Haiti, diffusione allarmante dell’epidemia
In risposta al rapido diffondersi del Covid-19 ad Haiti, Medici Senza Frontiere (MSF) ha aperto il centro di trattamento Drouillard, a Port-au-Prince, per curare in particolare i pazienti più gravi colpiti dal virus. Dall’apertura della struttura, lo scorso 16 maggio, il numero di persone positive al coronavirus nel paese è aumentato… »
Ospedale di Medici senza Frontiere sotto attacco in Afghanistan
“Stiamo accogliendo i primi feriti di quest’esplosione, per ora quattro pazienti, di cui tre con ferite da arma da fuoco e uno colpito da schegge dell’esplosione. Siamo a fianco dei nostri colleghi dell’ospedale di MSF, oggi vittime di un attacco violento a un luogo dove le donne possono partorire in… »
La lotta al Covid-19 non deve essere un lasciapassare verso nuove tragedie nel Mediterraneo
I governi europei devono smettere di usare la pandemia di Covid-19 per portare avanti pericolose politiche di contenimento della migrazione e devono rimuovere subito gli ostacoli che impediscono alle organizzazioni umanitarie di salvare vite in mare. È l’appello rivolto a livello internazionale da Medici Senza Frontiere (MSF) dopo i drammatici… »
Soccorso in mare, le Ong scrivono al Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa
Medici Senza Frontiere, Mediterranea Saving Humans, Open Arms e Sea-Watch chiedono un intervento del Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa per chiarire che i diritti delle persone salvate in mare devono essere garantiti a prescindere da quale sia la nave che le soccorre. Nessuna deroga è possibile. Di seguito il testo… »
ONG sul decreto porto sicuro: “Salvare tutte le vite, a terra come in mare, è possibile e doveroso”
Le ONG Sea-Watch, Medici Senza Frontiere, Open Arms e Mediterranea esprimono la propria preoccupazione per la decisione del governo italiano di strumentalizzare la situazione di emergenza sanitaria per chiudere i propri porti alle persone salvate in mare da navi straniere, riferendosi ancora una volta, di fatto alle navi civili di… »