Mastodon

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, minaccia o opportunità per l’umanità?

Nel corso degli anni 2010, l’intelligenza artificiale (IA) è stata impiegata in applicazioni reali come gli assistenti vocali, la traduzione automatica e il riconoscimento facciale, e sta crescendo in modo esponenziale. Ma dal momento in cui è stata messa a…

Per i giovani l’uso dell’intelligenza artificiale diventa sempre di più normalità

L’uso della Generative Artificial Intelligence (GenAI), un tipo di intelligenza artificiale in grado di generare contenuti nuovi e originali, come immagini, testi, audio e video, basandosi su dati di addestramento esistenti, diventa normalità per GenZ (la generazione delle persone nate…

Priolo: basta promesse, serve giustizia ambientale anche per il futuro delle giovani generazioni

Riceviamo e diffondiamo una proposta del CNDDU per l’uso della IA nel risanamento di Priolo (SR) Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) lancia un grido d’allarme e una campagna nazionale di sensibilizzazione sulla drammatica situazione del…

Penna e protesta: il clima raccontato dai giovani

Una partecipazione straordinaria quella registrata alle Mura del Valadier di Frascati per la sedicesima edizione della Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba – #GNE2025, l’evento annuale dedicato al giornalismo ambientale giovanile. A fare da cuore pulsante della giornata, il Premio Internazionale di Giornalismo Ambientale “Paola…

Costa d’Avorio – Giornata mondiale della libertà di stampa: i giornalisti mettono in guardia dai pericoli dell’intelligenza artificiale

Quest’anno, la 32a Giornata mondiale della libertà di stampa ha preso una piega decisamente impegnata in Costa d’Avorio. Su iniziativa dell’Unione Nazionale dei Giornalisti della Costa d’Avorio (UNJCI), sabato 3 maggio 2025 si è tenuta una marcia pacifica dalle 8…

Il divario digitale accentua le disuguaglianze nel mondo: 2,6 miliardi di persone sono ancora offline

Nell’era dell’intelligenza artificiale, del cloud e del quantum computing, 2,6 miliardi di persone – un terzo della popolazione mondiale – è ancora offline. Nei Paesi a basso reddito solo il 27% delle persone ha accesso a Internet e in quelli…

Intelligenza Artificiale tra benefici e rischi

L’intelligenza artificiale affascina tanto quanto terrorizza. È certamente vero che un uso consapevole e responsabile delle tecnologie possa portare grandi utilità. Si pensi anche soltanto a quelle attività nelle quali occorre acquisire ed elaborare un quantitativo immenso di dati o…

Terzo incontro degli Stati parte del TPAN. Giustizia per le vittime delle armi nucleari e intelligenza artificiale

Nelle due sessioni di giovedì 6 marzo si affrontano diversi temi. Dapprima si dibatte sugli aspetti tecnici legati all’eliminazione di armi tecnologicamente molto complesse e pericolose: la Nuova Zelanda e la Malaysia sono in prima fila per l’attuazione degli articoli…

RLS sui luoghi di lavoro: soglia di attenzione in caduta libera su salute e sicurezza

Intervento della CUB pisana al convegno on line sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, promossa da Si Cobas e ripreso anche sulle pagine del ‘BLOG Delegati e Lavoratori indipendenti Pisa’, tenutosi nella mattinata dell’8 febbraio col titolo “Ambiente di lavoro,…

I pericoli della corsa agli armamenti con l’IA

Due esperti di intelligenza artificiale (IA) avvertono: l’IA può identificare falsi obiettivi militari e corre il rischio di essere manipolata dal nemico. Le aziende dell’industria dell’intelligenza artificiale si aggiudicano lucrosi contratti per la difesa, il che costituisce un problema secondo…

1 2 3 6