Guardia Costiera libica
Appello per il dissequestro delle navi umanitarie e per la riapertura di canali d’ingresso legali
Lungo è il calvario che hanno dovuto subire le ONG delle navi umanitarie, dalla Cap Anamr che nel luglio 2004 salvò 37 sudanesi, fino alla Iuventa ancora sotto sequestro nel porto di Trapani dall’agosto 2017. Quest’anno le navi umanitarie che hanno salvato la vita a migliaia di migranti, sono state… »
Open Arms: il 4 novembre udienza preliminare per Marc Reig e Ana Isabel Montes Mier, accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e violenza privata
Domani, 4 novembre 2020, si terrà presso il Tribunale di Ragusa, l’udienza preliminare a carico di Marc Reig Creus e Ana Isabel Montes Mier, Comandante e Capo Missione della Open Arms, accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e violenza privata. I fatti risalgono al 15 marzo del 2018, quando il nostro rimorchiatore, l’Open Arms, su… »
3 ottobre 2013/2020 nel Mediterraneo: “Salvare vite non è un optional”
Le 200 persone – donne, uomini e bambini – che hanno perso la vita annegando in mare secondo l’ultimo rapporto di Alarm Phone sono la terribile dimostrazione che nel Mediterraneo Centrale si continua a morire, nella totale indifferenza di governi e istituzioni. Nella stessa settimana, sono emerse le proposte del… »
Siamo partiti. Ritorniamo nel Mediterraneo centrale con la Mare Jonio
Un momento complicato, un mare difficile dove si manifesta ogni giorno la vergogna europea. Da Moria, dove migliaia di persone sono prigioniere delle fiamme e di scelte politiche criminali, al mercantile Maersk Etienne, in un limbo punitivo da oltre un mese. Unica colpa: aver salvato 27 persone che rischiavano di… »
Una fucilazione
Della fucilazione di innocenti commessa ieri dalla Guardia costiera libica devono rispondere anche il governo e il parlamento italiani che hanno reiterato la decisione che lo stato italiano finanzi la Guardia costiera libica affinché impedisca agli innocenti sopravvissuti ai lager di giungere in salvo in Italia e in Europa. Ieri… »
Emergency: “la guardia costiera libica non può essere un partner dell’Italia nei soccorsi
A quanto si apprende dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, tre migranti sono stati uccisi in seguito a una sparatoria avvenuta durante lo sbarco a Khums, dopo che la loro imbarcazione era stata intercettata in mare e riportata in Libia dalla Guardia Costiera libica. Le autorità locali hanno aperto… »
Libia. L’Europa non chiuda gli occhi su torture e abusi
C’eravamo anche noi giornalisti al sit-in sulla Libia di piazza San Silvestro. Per dire che il nostro giudizio su “I sommersi e i salvati” – così era intitolata la manifestazione promossa tra gli altri da Luigi Manconi – non cambia a seconda delle legislature; che la nostra attenzione ai diritti… »
Fermo amministrativo per l’Ocean Viking. Naufraghi riportati in Libia
La criminalizzazione delle Ong che salvano vite in mare e la cattura di naufraghi da parte della Guardia Costiera libica, che li riporta poi agli orrori da cui avevano tentato di fuggire, segnano un’escalation di crudeltà di cui il governo italiano e l’intera Unione Europea portano tutta la responsabilità. »
Mediterranea salva 43 persone dal mare e dalle milizie libiche
Questa mattina alle 6.20 la nave Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans ha completato il soccorso in mare di 43 persone, tra cui due donne e diciassette minori non accompagnati. Le persone salvate, provenienti da diversi paesi africani e asiatici, si trovavano a bordo di un’imbarcazione di vetroresina alla deriva… »
Mare Jonio testimone diretta dell’ennesimo respingimento di migranti verso guerra e torture
Le milizie libiche hanno intercettato un gommone in difficoltà, catturato e portato indietro i naufraghi, a poche miglia dalla nave Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans Mentre gioiamo per i bambini, le donne e gli uomini… »