elezioni
Ecuador, l’enorme numero di voti nulli è una protesta e un campanello d’allarme della popolazione indigena
Il neoeletto presidente Guillermo Lasso è ampiamente rifiutato dal popolo indigeno dell’Ecuador e l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) richiama l’attenzione dell’opinione pubblica su questo aspetto. Secondo il Consiglio Nazionale Elettorale, sono stati espressi 1.705.251 voti nulli, corrispondenti al 16,34% del totale. Questo è un messaggio forte, soprattutto da parte… »
Ciad, arresti prima delle elezioni: terrorismo o repressione?
In Ciad, a tre giorni dall’apertura dei seggi per le elezioni presidenziali, il ministero dell’Interno ha fatto sapere di aver “smantellato una rete terrorista” guidata da cinque dirigenti ed esponenti di opposizione. Stando a quanto riporta una nota del ministero diffusa nella serata di ieri, il gruppo stava pianificando un… »
USA: Le diverse strade alla riforma elettorale: leggi federali e statali
Dopo essere uscito dalla Casa Bianca il 20 gennaio dell’anno in corso Donald Trump è rimasto in grande misura silenzioso anche perché ha perduto l’accesso ai social media e in particolar modo Twitter che era divenuto il suo meccanismo favorito per comunicare. Il recente raduno annuale del COPAC… »
Honduras, uno scenario complicato
Tra meno di un mese, il 14 marzo, Partito nazionale (filogovernativo), Partito liberale e Partito libertà e rifondazione, Libre (opposizione) realizzeranno elezioni interne per scegliere candidati e candidate alle elezioni generali del 28 novembre. In quell’occasione circa 6,6 milioni di honduregni saranno chiamati a eleggere il nuovo presidente, 128 deputati… »
Elezioni in Kosovo, vince Vetëvendosje
Sono più che chiari i risultati delle elezioni politiche anticipate di ieri, 14 febbraio, in Kosovo. Con lo spoglio giunto ormai alle battute finali (99% delle schede scrutinate), Vetëvendosje (Autodeterminazione), guidato da Albin Kurti, conferma tutte le previsioni della vigilia, ottenendo il 48%, seguito, a larghissima distanza, dal PDK… »
Kosovo, una ennesima vigilia elettorale
Domenica prossima, 14 febbraio, si terranno le elezioni anticipate in Kosovo. La regione è nel pieno dell’ennesima vigilia elettorale, dal momento che si tratta della sesta elezione nel giro di pochi anni: il che significa, al tempo stesso, che la regione è ancora una volta alle prese… »
Ecuador: Andrés Arauz e la sinistra antiliberista in testa nei sondaggi
A sette giorni dal voto in Ecuador il candidato delle sinistre (Unione per la Speranza, UNES), Andrés Arauz, è in testa nei sondaggi ad un passo dalla vittoria al primo turno, possibile qualora si superi il 40% dei voti con un margine del 10% sul secondo candidato. Secondo la media… »
L’assalto al Campidoglio: la democrazia resiste alle parole incendiarie di Trump e alla violenza dei suoi sostenitori
“Quello che non può fare… è ispirare violenza”. Così ha dichiarato Gabriel Sterling, alto funzionario delle elezioni nello Stato della Georgia, il 1° dicembre dell’anno scorso in un’accesissima conferenza stampa, dirigendosi direttamente a Donald Trump. Sterling non scoraggiava il presidente uscente dall’usare vie legali per ribaltare l’elezione, ma esprimeva le… »
Repubblica Centrafricana, Touadera rieletto con risultati provvisori
Domenica 27 dicembre si sono tenute le elezioni presidenziali nella Repubblica Centrafricana e il presidente uscente Faustin-Archange Touadera si è candidato per un secondo mandato. A tal fine, ha imposto l’idea che le elezioni dovessero svolgersi in un clima di calma e di tranquillità e garantire il suffragio universale. La… »
Brasile: cronaca di un golpe annunciato
Da più di vent’anni il sistema elettorale brasiliano si svolge attraverso l’utilizzo di urne elettroniche in cui al digitare il numero del candidato, ne appare sullo schermo la foto e il nome. L’elettore ha la possibilità di premere tre tasti: voto bianco; correggi; conferma. Nel caso si volesse annullare il… »