Dalai Lama
Dall’ignoranza non può nascere un mondo migliore, ma solo sofferenza
Valentino Giacomin è un maestro elementare del trevigiano, che a metà degli anni ’80 mette in pratica un metodo educativo in alcune scuole elementari del nord Italia, che prenderà il nome di progetto Alice. Insieme alla sua collega Luigina De Biasi, sperimenta il metodo basato sulla autoconsapevolezza dei bambini integrandola… »
Rossi chiede al governo di firmare il Trattato di Interdizione delle Armi Nucleari
Il Governatore della Toscana, con parole semplici e chiare, si è espresso a favore del Trattato di Interdizione delle Armi Nucleari: “Però anche questa volta qualcosa si muove, a partire dall’Onu, che il 7 luglio ha adottato uno storico trattato che proibisce gli ordigni atomici. Io credo che sia giusto chiedere… »
La lezione umanista e universale del Dalai Lama
Taormina 16 settembre | Messina 17 settembre 2017 – Reportage di un incontro speciale Un Dalai Lama sorridente, ironico anche se acciaccato da problemi di salute, ha accolto i messinesi e i tanti turisti desiderosi di ricevere i suoi insegnamenti, lo scorso sabato 16 settembre nella splendida cornice del Teatro… »
Tibet: 58° anniversario della rivolta popolare. La Cina continua a ignorare i diritti umani dei Tibetani
Tibet: 58. anniversario della rivolta popolare (10.3.1959) La Cina continua a ignorare i diritti umani dei Tibetani In occasione del 58esimo anniversario della sollevazione popolare in Tibet, l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) accusa il governo cinese di portare avanti il proprio concetto di “sviluppo” violando sistematicamente i diritti… »
La modernità di questo XIV Dalai Lama
Ogni volta che il Dalai Lama, il leader spirituale del buddismo tibetano, visita un paese, la Cina riprende puntualmente il governo che lo ospita. Lo scorso 16 ottobre è toccato al presidente slovacco Andrej Kiska essere “avvisato” da Pechino che il suo incontro con sua santità avrebbe “compromesso le… »
Dalai Lama: “Non aspettate l’aiuto di Dio, di Budda o dei governi”
Nel mondo occidentale il Dalai Lama è conosciuto per la sua opera di promozione della coscienza, dell’evoluzione personale e della pace interna. Pur mettendo in chiaro il suo impegno di attivista per la libertà del suo paese natale -il Tíbet – si esprime di rado su temi politici internazionali. Dopo… »
50 anni di Tibet occupato, Pechino attacca il Dalai Lama
Mezzo secolo di Regione autonoma tibetana, risultato anche dello smembramento del Tibet storico occupato nel 1950 e Pechino coglie l’occasione per lanciare un nuovo pesante attacco contro l’80enne Dalai Lama, un tempo guida anche temporale dei tibetani ma che da anni ha rinunciato questo ruolo conservando quello di… »
Meditazione a scuola: ecco perché dovrebbe esserci
articolo Valeria Bonora La meditazione è la totale concentrazione nel momento presente, volta all’auto-realizzazione, alla presa di coscienza di se stessi, alla conoscenza di quello che siamo in realtà, un modo per staccarci dal mondo e da quello che il mondo vuole che noi siamo, per ritrovare appunto se… »
Il meglio del Summit dei Premi Nobel per la Pace
Si è tenuto dal 12 al 14 dicembre il XIV vertice dei Premi Nobel per la Pace e Pressenza ha seguito tutte le giornate con grande attenzione e partecipazione. Il vertice è stato dedicato a Nelson Mandela e avrebbe dovuto svolgersi in Sudafrica in ottobre ma il governo… »
Summit dei Nobel: la saggezza scomoda del Dalai Lama
Il Summit dei Nobel, tenutosi a Roma dal 12 al 14 dicembre, ha visto una presenza che non è affatto passata indifferente, quella di Sua Santità il Dalai Lama, leader spirituale del Tibet e insignito del Premio Nobel per la Pace nel 1989 per il suo impegno e… »