Costa Rica

Costa Rica: Giornata nazionale dell’abolizione dell’esercito

In Costa Rica il 1° dicembre si è festeggiata la Giornata nazionale dell’abolizione dell’esercito, commemorando la soppressione di tutte le forze armate al termine della guerra civile. Quel 1° dicembre 1948, in una cerimonia effettuata nella Caserma Bellavista, il presidente…

Costa Rica, il Paese dove si vive lo stesso senza esercito

Può un Paese garantire la propria sovranità senza un esercito? Esistono circa una ventina di casi nel mondo, ma certamente quella maggiore è quella del Costa Rica. Il paese centro-americano, oggi neutrale, ha abrogato l’esercito nel 1949 al fine di…

Lancio della 3ª Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza in Costa Rica

Come avevamo dichiarato a Madrid, alla fine della Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, il  2 ottobre 2022 avremmo annunciato il luogo di inizio/fine della terza edizione. Diversi Paesi, come il Nepal (1), il Canada (2) e…

Il gioco di manipolazione energetica dell’occidente bianco continua

Il 5 luglio 2022, i legislatori dell’Unione Europea hanno votato per permettere che il gas naturale e l’energia nucleare venissero etichettati come investimenti verdi, ignorando tutte le ricerche che mostrano l’impatto distruttivo di queste energie sul nostro ambiente. Il rischio…

Costa Rica, ci stupiscono questi numeri?

Secondo l’ultimo Rapporto sullo Stato dell’Educazione (che monitora l’andamento del sistema educativo costaricano, N.d.T.), nel 2019 gli alunni in povertà negli asili nido erano il 36,2% e nel 2020 hanno raggiunto il 41%. Sempre nel 2019, nelle scuole materne erano…

Costa Rica, il Movimento ambientalista esige giustizia

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il movimento ambientalista della Costa Rica ha commemorato le persone che difendono la terra e i beni comuni assassinate nelle ultime tre decadi. Durante l’attività hanno denunciato l’impunità ancora imperante e hanno chiesto l’immediata…

Il ruolo attivo del Costa Rica nel disarmo: un caso di demilitarizzazione

Il 1° dicembre è stato il 72° anniversario della decisione straordinaria del Costa Rica di abolire le sue forze armate. Il dottor Carlos Umaña, costaricano della Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN), ne spiega il contesto e riflette…

75 anni dell’era nucleare. Siamo a un passo dall’abolizione delle armi nucleari

75 anni fa il mondo è cambiato per sempre. Il 6 agosto 1945, una bomba atomica è stata fatta esplodere sulla città giapponese di Hiroshima e poi il 9 agosto su Nagasaki. Circa 210.000 persone sono morte dopo la detonazione…

Costa Rica, pandemia e sfruttamento del lavoro

Tra il 17 e il 22 giugno, le autorità costaricane hanno chiuso 92 aziende agricole situate nel nord del paese, a pochi chilometri dal confine con il Nicaragua. Non solo operavano senza un permesso sanitario, ma impiegavano lavoratori immigrati irregolari…

Costa Rica, il veleno nel piatto

Il rapporto dell’Unità di controllo dei rifiuti agrochimici (UCRA) del Servizio fitosanitario statale del Costa Rica (SFE), presentato la scorsa settimana, conferma una realtà preoccupante e scomoda: il 64 per cento delle verdure fresche analizzate contiene tracce di pesticidi. Il…

1 2