Costa Rica
Il ruolo attivo del Costa Rica nel disarmo: un caso di demilitarizzazione
Il 1° dicembre è stato il 72° anniversario della decisione straordinaria del Costa Rica di abolire le sue forze armate. Il dottor Carlos Umaña, costaricano della Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN), ne spiega il contesto e riflette sul significato di questa azione, sul reale valore di risolvere… »
75 anni dell’era nucleare. Siamo a un passo dall’abolizione delle armi nucleari
75 anni fa il mondo è cambiato per sempre. Il 6 agosto 1945, una bomba atomica è stata fatta esplodere sulla città giapponese di Hiroshima e poi il 9 agosto su Nagasaki. Circa 210.000 persone sono morte dopo la detonazione e altre 200.000 negli anni successivi a causa degli effetti… »
Costa Rica, pandemia e sfruttamento del lavoro
Tra il 17 e il 22 giugno, le autorità costaricane hanno chiuso 92 aziende agricole situate nel nord del paese, a pochi chilometri dal confine con il Nicaragua. Non solo operavano senza un permesso sanitario, ma impiegavano lavoratori immigrati irregolari e in condizioni di semi schiavitù. Dozzine i casi di… »
Costa Rica, il veleno nel piatto
Il rapporto dell’Unità di controllo dei rifiuti agrochimici (UCRA) del Servizio fitosanitario statale del Costa Rica (SFE), presentato la scorsa settimana, conferma una realtà preoccupante e scomoda: il 64 per cento delle verdure fresche analizzate contiene tracce di pesticidi. Il piano di monitoraggio annuale per la ricerca di residui di… »
Il Costa Rica riconosce il matrimonio egualitario
“Oggi celebriamo la libertà, l’uguaglianza e le istituzioni democratiche. Possano l’empatia e l’amore essere la bussola che ci consente di andare avanti e costruire un paese in cui tutte le persone si trovino bene”. Con queste parole, il 26 maggio, il presidente Carlos Alvaredo Quesada ha annunciato la legalizzazione delle… »
Ellen ‘t Hoen sull’ iniziativa di un pool globale di brevetti per combattere il covid-19
Ellen ‘t Hoen è un avvocato che si occupa di questioni di sanità pubblica da più di 30 anni, specializzata in politiche legate all’industria farmaceutica e alla proprietà intellettuale. Ha lavorato come consulente per governi, organizzazioni internazionali e organizzazioni della società civile (OSC). Dal 2009 al 2012 è entrata a… »
Intervista a Elayne Whyte Gómez, ambasciatrice della Costa Rica presso l’ONU a Ginevra
Il 6 giugno abbiamo presentato in anteprima a New York il nostro ultimo documentario, “L’inizio della fine delle armi nucleari”. Per questo film abbiamo intervistato 14 persone, tutte esperte nei loro campi, che hanno saputo darci un’idea della storia e del processo che ha portato al Trattato sulla proibizione delle… »
Il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari ha nuove adesioni e ratifiche
Il trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPAN), firmato nel settembre 2017, procede con le adesioni e ratifiche. Il trattato è stato adottato praticamente all’unanimità da 122 Stati all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Con a ratifica della Palestina al trattato il 22 marzo, sei Stati membri dell’ONU e osservatori permanenti… »
Caraibi e America Latina: accordo storico in materia d’ambiente
Il 4 marzo a San José, la capitale della Costa Rica, i rappresentanti di 24 dei 33 stati dei Caraibi e dell’America Latina hanno firmato il primo accordo giuridicamente vincolante per proteggere l’accesso ai diritti in materia di ambiente. L’accordo rappresenta l’attuazione del Principio 10 della Dichiarazione di Rio successiva… »
Costa Rica domenica al voto, sfida sulle unioni gay
In Costa Rica, soprannominata da qualcuno la “Svizzera dell’America Centrale”, domenica si andrà alle urne: previsti il rinnovo del parlamento e la scelta del nuovo capo di Stato, e il tema che sta dominando il dibattito politico nelle ultime settimane è diventato quello delle unioni gay, un passo che non… »