Bosnia
Bosnia, rotta balcanica: a quando la fine di tanta disumanità?
Dopo la lunga intervista a Gianfranco Schiavone, ci eravamo augurati che i riflettori su quello che stava avvenendo lungo la rotta balcanica si accendessero, che i media andassero a riprendere, che si vedesse, che fosse resa pubblica quella vergogna che avveniva dentro i confini dell’Europa. In questi ultimi due… »
Bosnia: si fermi lo scacchiere della disumanità
“RiVolti ai Balcani” raccoglie e condivide l’appello che arriva da singoli cittadini e cittadine, attivisti e volontari bosniaci, italiani e di altri paesi europei, affinché si fermi la catastrofe umanitaria che si sta consumando specialmente nel Cantone di Una Sana dove tremila migranti, richiedenti asilo e rifugiati, vivono all’addiaccio. Di questi… »
Migranti, Bosnia: condizioni disumane e negazione dei diritti
Oggi a Torino in Piazza Castello si è svolta una manifestazione per denunciare la condizione nella quale versano i migranti in Bosnia al confine con la Croazia. La manifestazione è stata promossa da: Torino per Moria e Italia che resiste – Torino, molte le sigle che… »
Bosnia: respingiamo la violenza ai confini
Per un’immediata evacuazione dei migranti dai campi bosniaci, con una rapida ricollocazione nei paesi dell’Unione Europea Sabato 16 gennaio 2021 alle ore 15.00 si terrà un presidio a Torino in piazza Castello davanti al Palazzo della Regione. Il comunicato degli organizzatori: Quella che da quasi tutti i… »
Rotta balcanica, una catastrofe annunciata
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato di Linea d’Ombra, un’organizzazione di volontariato nata a Trieste nel 2019 con il fine di raccogliere fondi per sostenere le popolazioni migranti lungo la rotta balcanica e ovunque potrà esserci bisogno. Noi seguiamo quel che di terribile succede in Bosnia dal nostro osservatorio della… »
Srebrenica: 11 Luglio 1995 – 11 Luglio 2020
Le tappe della tragedia di Srebrenica sono ben note. Dal 16 Aprile 1993, la Risoluzione 819 rafforza la presenza del peace-keeping militare delle Nazioni Unite nelle città e nelle aree limitrofe; dal 6 Maggio 1993, la Risoluzione 824 istituisce le «zone protette» nell’area di Sarajevo, Tuzla, Žepa, Goražde, Bihać e… »
OpetBosna: iniziative di solidarietà e appoggio ai migranti bloccati lungo la rotta balcanica
Pubblichiamo l’aggiornamento inviato dagli amici di OpetBosna sulla situazione dei migranti in Bosnia e sulle iniziative di solidarietà e aiuto concreto messe in atto dai volontari di diverse associazioni. Amiche e Amici, riprendiamo il filo cercando di mantenere una linea di comunicazione con quella parte di umanità dimenticata per l’ennesima… »
L’aprile che cambiò il volto dell’Europa
La primavera 1992 cambiò il volto dell’Europa e riportò all’ordine del giorno l’orrore dei nazionalismi. Preceduta dalla «crisi del debito» e dalle ingerenze da parte delle istituzioni finanziarie internazionali, la disgregazione della Jugoslavia ebbe formalmente inizio con la dichiarazione di indipendenza della Slovenia il 25 Giugno 1991, seguita dalla… »
“Mal di frontiera”: denuncia e speranza lungo la rotta balcanica
Domenica 22 dicembre, serata intensa e coinvolgente all’Arci Scuotivento di Monza per parlare di rotta balcanica attraverso video, racconti, testimonianze di volontari e giornalisti e progetti concreti portati avanti da No Name Kitchen, un’organizzazione di volontari che opera in Grecia, Montenegro, Serbia e Bosnia per supportare le persone che… »
Bosnia: Picchiati, al freddo, bloccati al confine. Nessun essere umano dovrebbe vivere così
Circa 20.000 persone sono arrivate in Bosnia quest’anno nella speranza di continuare il loro viaggio verso nord e cercare protezione in altri paesi europei. Le sempre più restrittive misure di sicurezza lungo i confini balcanici, le durissime condizioni di vita aggravate dall’inverno in arrivo e le testimonianze di violenti respingimenti… »