Mastodon

Riccardo Noury

Riccardo Noury è dal 2003 il portavoce di Amnesty International Italia, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980. Ha scritto “Non sopportiamo la tortura” (Rizzoli Libri Illustrati, 2001), “Poesie da Guantánamo” (2007), “La testa altrove” (Infinito Edizioni, 2020), “La stessa lotta, la stessa ragione” (People Pub, 2020) e “Molla chi boia. La lenta fine della pena di morte negli Usa” (Infinito Edizioni, 2022). È coautore di “Un errore capitale” (Edizioni Cultura della pace, 1998), “Srebrenica. La giustizia negata” (Infinito Edizioni, 2015), "Giustizia senza confini" (People Pub, 2024), "Il caso Almasry" (People Pub, 2025) e "Genocidi" (People Pub, 2025). Ha curato “I dimenticati. Coloro che non sono ripartiti dopo la pandemia” (Infinito Edizioni, 2020) e “Le donne di Minsk” (Infinito Edizioni, 2021). Dal 2003 è responsabile dell'edizione italiana del Rapporto annuale di Amnesty International. Scrive, attraverso i suoi blog, su Corriere della Sera, Fatto quotidiano, Focus on Africa, Articolo 21 e Pressenza. Collabora col quotidiano "Domani".

“Crimini contro l’umanità”: tribunale del Belgio condanna il passato coloniale

Il 2 dicembre la Corte d’Appello di Bruxelles ha riconosciuto la responsabilità del Belgio per i crimini contro l’umanità di rapimento e di sistematica segregazione razziale dei bambini e delle bambine metìs (nate da madre congolese e padre belga) durante la colonizzazione…

Riuscirà Biden a graziare Leonard Peltier?

Loro sono Peach e Blossom, due degli otto tacchini del Giorno del ringraziamento graziati a partire dal 2021 dal presidente Biden. Questo gesto, ripetuto ogni fine d’anno, simboleggia il potere di grazia che la Costituzione degli Usa affida al presidente.…

Sierra Leone, dichiarate discriminatorie le leggi contro “vagabondi e bighelloni”

La Corte di Giustizia della Comunità degli Stati dell’Africa Occidentale ha condannato le leggi in vigore nella Sierra Leone, risalenti all’epoca coloniale, che criminalizzano il “vagabondaggio” il “bighellonaggio” così come altri comportamenti quali, ad esempio, “non dare una buona impressione…

India, la Corte Suprema condanna la “giustizia dei bulldozer”

Le demolizioni delle abitazioni, che da tempo Amnesty International definisce punitive, arbitrarie e discriminatorie e che colpiscono per lo più cittadini di religione musulmana, sono state finalmente definite “inaccettabili” da parte della Corte Suprema dell’India. La sentenza, emessa il 6…

Giappone, incostituzionale il divieto del matrimonio tra persone dello stesso sesso

Il 30 ottobre l’Alta Corte di Tokio ha stabilito che il divieto del matrimonio tra persone dello stesso sesso viola gli articoli 14.1 e 24.2 della Costituzione. È una grande vittoria per la comunità Lgbtqia+ del Giappone, ottenuta con gradualità attraverso…

L’accordo tra Unione Europea e Marocco non coinvolge il Sahara occidentale

Il 4 ottobre la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che l’accordo su commercio e pesca tra Unione Europea e Marocco non coinvolge il Sahara occidentale, in quanto questo è un territorio “separato e distinto” sul quale il Marocco…

Giappone: Iwao Hakamada assolto dopo 45 anni nel braccio della morte

Il 26 settembre 2024 il tribunale distrettuale di Shizuoka ha emesso la sentenza tanto attesa: ha assolto Hakamada Iwao, l’uomo che ha scontato il più elevato numero di anni nei bracci della morte del Giappone. Durante il primo processo, nel…

Il Bangladesh ha aderito alla Convenzione Onu sulle sparizioni forzate

Sotto la guida del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, in Bangladesh pare davvero che le cose stiano cambiando. Il 29 agosto, proprio alla vigilia della Giornata internazionale delle vittime di sparizione forzata, il governo di Dacca ha firmato…

Scarcerato difensore dei diritti umani del Kuwait fermato per un post su X

“Si racconta, e Allah lo sa meglio di chiunque altro, che un sovrano volesse formare un governo. Così gli presentarono una persona onorevole del suo Paese. Chiese chi fosse. Gli risposero che era una brava persona. Lui rispose. ‘No, così…

Egitto, torna in libertà l’attivista condannato per una maglietta contro la tortura

Mahmoud Hussein, l’attivista egiziano che durante una protesta pacifica aveva indossato una maglietta con la scritta “Per una nazione senza la tortura”, è tornato in libertà. Era stato condannato a tre anni di carcere il 26 giugno, proprio nella Giornata…

1 2 3 4 5 52