Reporterre, le quotidien de l’écologie
Intolleranza al glutine: e se la colpa fosse del cibo spazzatura?
Il glutine, componente della farina di frumento, di segale o d’orzo, viene accusato di essere la fonte di molti malanni. Reporterre ha condotto un’inchiesta… »
Per guarire la terra dobbiamo curare la nostra mente
Con il suo saggio “Curare lo spirito, guarire la Terra”, Michel-Maxime Egger c’invita a comprendere nell’intimo che noi non siamo separati dal mondo che abitiamo. L’ecopsicologia rende possibile questo cambiamento radicale della nostra percezione. Con 250 pagine molto documentate, l’ultimo libro di Michel-Maxime Egger fa vacillare la visione della psiche,… »
La fabbrica greca che resiste senza padroni producendo saponi ecologici
La storia di Vio.Me è un raggio di sole nell’inverno senza fine che la Grecia sta attraversando. Il padrone ha chiuso questa fabbrica di materiali da costruzione, ma i lavoratori hanno deciso di occuparla e di lanciare una produzione ecologica in autogestione grazie ad un enorme sostegno popolare. A nord di… »
Con il TAFTA/TTIP, il volere delle imprese sostituisce quello dei cittadini
Il deputato ecologista europeo Yannick Jadot suona il camanello d’allarme sul trattato transatlantico e ricorda quella che ne è l’essenza primaria: un grande arretramento democratico, “una regolamentazione imposta dalle multinazionali al posto… »
I migranti siriani sono rifugiati climatici
La Siria è crollata. Generalmente, si pensa che la causa sia solo politica o religiosa. Falso, osserva l’autore che, sottolineando che non bisogna dimenticare il clima, propone in questa rubrica un punto di vista nuovo sulla crisi attuale. ”L’afflusso dei rifugiati non è dunque… »
Australia: per la prima volta al mondo, energia dal moto ondoso
A pochi chilometri da Perth, a sud-ovest dell’Australia, una start-up ha messo in funzione, pochi mesi fa, la prima centrale a moto ondoso connessa a una rete elettrica. Buffi dischi… »
Sentenza storica di tribunale olandese: lo stato tenuto ad agire contro i cambiamenti climatici
Si tratta di una vittoria storica per la popolazione olandese e per quella europea. Un tribunale dell’Aia, al quale si erano rivolti novecento cittadini, ha imposto, mercoledì 24 giugno, allo stato olandese di ridurre le emissioni di gas… »
Echi della Teologia della liberazione nell’Enciclica sull’ecologia
L’enciclica pubblicata il 18 giugno segna un forte impegno della Chiesa sull’ecologia. Per scriverla, il Papa si è ispirato alla teologia della liberazione, una corrente nata negli anni sessanta in America Latina, che mette i poveri al cuore della religione. Facciamo… »
I padroni e il clima: Gli attivisti siamo noi!
Padroni di multinazionali e numerosi ministri si sono ritrovati a Parigi per il “Business & clima Summit”. Auto-celebrando le proprie azioni e presentandosi come gli attori principali nella lotta contro gli squilibri climatici, hanno con forza reclamato l’introduzione del prezzo della… »
Seattle: parte la lotta contro Shell
Centinaia di ”kayaktivisti” sono diretti a Seattle, nello stato nord-occidentale di Washington, dal 16 al 18, per bloccare la Polar Pionneer, l’enorme piattaforma di… »