Mastodon

Redazione Sebino Franciacorta

Lettera aperta della Società della Cura Brescia contro la militarizzazione della salute e l’obbligatorietà vaccinale

Avevamo avuto alcune avvisaglie nel passato recente che oggi ci vengono confermate non solo dalle terminologie belliche che vengono utilizzate, ma anche attraverso l’autoritarismo con cui si impongono le regole da seguire e le pene da infliggere per chi non le rispetta.…

Lombardia, associazioni ambientaliste e animaliste contro la lobby venatoria

In Regione Lombardia si prospetta il più massiccio attacco alla fauna selvatica di tutti i tempi: impedimento dei controlli, norme a favore del bracconaggio, caccia in deroga anche al cardellino. Giorno dopo giorno uno sparuto gruppo di politici regionali che…

Lettera aperta dei Parzanichesi alle Istituzioni e ai Tecnici della frana del Monte Saresano

In questi giorni i Parzanichesi, abitanti di Parzanica, paese in Provincia di Bergamo arroccato sui  monti della bergamasca che si affacciano al Sebino, hanno scritto una lettera aperta a tutte le istituzioni e le autorità competenti a riguardo della situazione…

Riserva Naturale Torbiere, associazioni ambientaliste chiedono un’inversione di marcia nella gestione

Mancano pochi giorni alla riunione della Comunità della Riserva delle Torbiere del Sebino e le associazioni ambientaliste Amici della Riserva, Gruppo Giovani Ambientalisti Paratico, Lega Abolizione Caccia, Lega Anti-Vivisezione, Legambiente Franciacorta e LIPU, che anche di recente avevano sollevato critiche…

Tavernola, le dichiarazioni di ItalSacci dimostrano la violenza economica di questo modello di produzione

L’8 marzo è uscito un articolo su Prima Brescia, in cui l’ItalSacci, attuale nome del cementificio in loco a Tavernola che in passato è stato il fattore di rischio della frana a causa di attività estrattive, ha fatto delle dichiarazioni…

Frana Tavernola, Studio dell’Università di Brescia: potrebbe provocare un’onda di 9 metri

All’inizio si pensava fosse di 5 metri, ma i nuovi studi prevedono un’onda del doppio. Lo tsunami che provocherebbe la frana dal Monte Saresano a Tavernola, paese della sponda bergamasca del lago d’Iseo, potrebbe provocare lo scostamento di 2 milioni di…

Ambiente: Non c’è più tempo per la Pianura Padana

Riportiamo il Manifesto “Non c’è più tempo”, presentato in data 15 febbraio 2021 da Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po. Nonostante sia passato un mese dalla sua redazione è giusto farlo conoscere per le verità che…

8 Marzo, Lettera aperta al Giornale di Brescia da parte di Non Una di Meno

Non Una di Meno Brescia ha inviato questa lettera al Giornale di Brescia che qui riproduciamo. ——- ALLA DIREZIONE DEL GIORNALE DI BRESCIA BASTA CON LE NARRAZIONI TOSSICHE “ il diritto di cronaca non può trasformarsi in un abuso.” Ogni giornalista…

“Patto per la Salvaguardia del Lago d’Iseo”? Intervista a Dario Balotta

Nasce un nuovo tavolo di lavoro su cui lavorare sulle problematiche ambientali del Sebino. Da sempre sul nostro territorio si sono portate avanti tavoli di lavoro per far fronte alle problematiche che lo riguardano, ma poche, pochissime hanno avuto seguito…

Tavernola, il Monte Saresano chiede giustizia. Intervista ad Anna Sorosina

Sono ore di allarme sul Sebino, soprattutto per i paesi di Tavernola Bergamasca e di Montisola. Per ora i geologi affermano che la situazione è sotto controllo, ma questo non toglie la gravità del fatto. Il Professor Nicola Casagli, esperto…

1 12 13 14 15 16