Mastodon

Pressenza IPA

Notizie dai nostri corrispondenti

Un camminare conversato e condiviso

Nella maggior parte dei paesi si sente la vibrazione di una nuova coscienza, chiamata dalle necessità reali, che tenta di vincere le avversità e costruire un nuovo senso comune. E’ possibile costruire un’architettura sociale più solidale, impegnata senza paure con la verità, la saggezza e l’armonia. Un altro mondo è possibile.

Incontro storico all’aeroporto di Parigi: il giro del mondo per creare una nuova coscienza di pace e nonviolenza

Il 25 settembre scorso diversi membri dell’equipe base della Marcia Mondiale (tra cui i rappresentanti di Francia, Belgio, Svizzera e Spagna, e il presidente di Mondo Senza Guerre, iniziatore dell’evento), sono volati a Wellington (Nuova Zelanda) dove partirà la Marcia il 2 ottobre prossimo. Quello stesso giorno la partenza sarà celebrata in più di 100 paesi nei 5 continenti.

In marcia verso la pace con i premi Nobel e Umberto Veronesi.

Oggi a Roma Umberto Veronesi e Luisa Morgantini hanno partecipato alla presentazione della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che arriverà nella capitale il 12 novembre. Il giorno prima una delegazione sarà al Summit mondiale dei premi Nobel per la pace a Berlino, dove l’ispiratore della marcia, Silo, ne illustrerà le radici e le motivazioni profonde.

Alberi per la pace

Su iniziativa dello Stato di Miranda in Venezuela, il 21 settembre scorso è stato piantato un bosco di alberi per celebrare la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. L’iniziativa ha visto la partecipazione di bambini, adulti e rappresentanti di diverse fedi, che hanno preso parte alla semina in un semplice e commovente evento.

La Marcia Mondiale in Italia dal 7 al 12 novembre 2009

La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza partirà dalla Nuova Zelanda il 2 ottobre 2009 e percorrerà il pianeta fino a giungere in Argentina il 2 gennaio 2010. Nello stesso periodo sono in programma eventi di ogni tipo in centinaia di città nel mondo. In Italia la Marcia passerà per Trieste, Vicenza, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Attigliano, Napoli e Roma.

I primi chilometri di Montserrat Ponsa, membro dell’Equipe Base

Montserrat Ponsa, membro dell’Equipe Base, ha cominciato la Marcia Mondiale nel suo paese, L’Ametlla del Vallès (Barcellona) prima di partire per la Nuova Zelanda. Giornalista e unica catalana che seguirà tutto il percorso, ha riunito i suoi concittadini e personalità di diversi campi in questo particolare inizio della Marcia.

Festeggiamenti per la Giornata Internazionale della Pace nella Repubblica Democratica del Congo

Il 21 settembre 2009, il mondo intero festeggia la Giornata Internazionale della Pace in un mondo flagellato da problemi di tutti i tipi. Questo giorno deve essere un’opportunità per riflettere insieme sugli orrori, le ingiustizie, i costi della guerra… e sui vantaggi di risolvere le differenze in modo pacifico. Usciamo dalla cultura della morte.

I Popoli Originari argentini potranno avere i loro mezzi di diffusione

I Popoli Originari Argentini hanno manifestato pubblicamente il loro appoggio alla nuova Legge dei Servizi di Comunicazione Audiovisiva. Il nuovo contesto legale gli riconosce il diritto di prestare servizi di comunicazione ed ha tra i suoi obiettivi “la preservazione e la promozione dell’identità e i valori culturali dei popoli originari”.

Il Presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad: non abbiamo bisogno di armi nucleari

Poche ore dopo il cambiamento di politica del Presidente Obama di abbandonare lo scudo di difesa antimissile, il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha detto ad Ann Curry di NBC News che l’Iran non ha bisogno di armi nucleari. Durante l’intervista, Ann Curry ha chiesto ad Ahmadinejad se esistono le condizioni per spingere l’Iran a possedere una bomba.

Obama abbandona il progetto dello scudo missilistico difensivo in Europa

Obama ha abbandonato il controverso piano del Pentagono per la costruzione di un sistema di difesa antimissilistica in Europa, che ha teso a lungo i rapporti con la Russia. Ciò rappresenta inoltre un cambio di strategia per arrivare al tavolo dei negoziati. “Europe for Peace” e il Movimento nonviolento ceco contro lo scudo hanno contribuito a raggiungere questo traguardo.

1 44 45 46 47 48 50