Mastodon

Patrick Boylan

Patrick Boylan, già professore di Inglese per la Comunicazione Interculturale all'Università “Roma Tre”, si è laureato nella sua nativa California e di nuovo alla Sorbona di Parigi, dove ha anche insegnato come visiting professor. Ora co-dirige il Journal of Intercultural Mediation and Communication (Cultus), svolge training interculturali, ed è attivista per la Rete NoWar e le associazioni PeaceLink e Statunitensi per la pace e la giustizia.

Riflessioni sul corteo No Rearm a Roma e sull’attivismo oggi in Italia

Due partecipanti alla riuscitissima manifestazione contro il riarmo ieri a Roma hanno accettato di commentare l’evento per Pressenza: Luke Alden, docente, saggista per Znet e attivista di Statunitensi per la Pace e la Giustizia – Roma (storico gruppo di cittadini…

Contro la guerra e il riarmo, domani due grandi cortei a Roma

È confermato che a Roma, domani (sabato 21/6), a partire dalle ore 14, si terranno ben due cortei contro guerre e riarmo: uno partirà da Porta San Paolo e l’altro da Piazza Vittorio, con punti di arrivo ravvicinatissimi – Piazza del…

Il 21 giugno una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due

Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà in Olanda il prossimo vertice NATO, che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a…

In tutta Italia sono riprese le manifestazioni contro il riarmo, la guerra e la NATO

La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.  Anziché…

Nel Regno Unito difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine

Oggi, in quella rinomata cittadella della libertà di espressione e della libertà di stampa che è stato il Regno Unito, se professi il tuo sostegno alla resistenza palestinese puoi essere arrestato e incarcerato, il tuo cellulare e il tuo PC…

Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi

La premiata giornalista investigativa Stefania Maurizi, che ha lavorato per diverse testate nazionali oltre ad essere il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio, è venuta a Como il 18 gennaio per presentare la nuova edizione…

Le parole di Julian Assange sullo sfondo dell’incontro Meloni-Zelensky

Durante il bilaterale a Palazzo Chigi ieri sera (9/1/2025) tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, alcuni pacifisti romani hanno esibito davanti al Colosseo uno striscione con la celebre frase di Julian Assange, “Se le…

Attivisti invitano il Papa a chiedere a Biden la grazia per Julian Assange

Domenica 5 gennaio a mezzogiorno un gruppo di attivisti per Assange ha invaso Piazza San Pietro, portando uno striscione e dei cartelli, per domandare al Papa di chiedere a Joe Biden, durante la sua visita in Vaticano venerdì prossimo, la…

Il Ministro dell’Istruzione falcia i precari più anziani nel Concorso Scuola 2024: faranno causa

Licenziare lavoratori con molta anzianità, per sostituirli poi con giovani senza esperienza ma “meno costosi” è una vecchia pratica antisindacale del peggiore padronato.  Ora a farlo è il Ministro dell’Istruzione e del Merito (MIM).  Con un espediente, il leghista Valditara…

Nasce un Coordinamento No NATO

“No NATO, no guerre” è lo slogan che riunirà attivisti per la pace da tutta l’Italia domenica prossima a Bologna per l’assemblea costitutiva del Coordinamento Nazionale No NATO.  Nella Sala Consiliare del Quartiere Porto (Via dello Scalo 21), a partire…

1 2 3 9