Movimento Nonviolento
Il Movimento Nonviolento sul Servizio Civile
Documento del Movimento Nonviolento sul Servizio Civile: obbligatorio, universale, o semplicemente costituzionale? Il dibattito estivo sull’obbligatorietà del Servizio Civile, aperto da una forza politica che dell’egoismo ha fatto la propria bandiera politica (secessione, xenofobia, frontiere, espulsioni, ecc.), è stato accolto persino da esponenti del governo e… »
In memoria di Gino Spiazzi
E’ morto, all’età di 90 anni, Gino Spiazzi, presidente di Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi di stermino nazisti), deportato e sopravvissuto al campo di Flossemburg, che fu con noi sul palco dell’Arena il 25 aprile 2014. Lo ricordiamo così: IN MEMORIA DI GINO SPIAZZI Il Movimento Nonviolento… »
Bari, presentazione campagna “Un’altra difesa è possibile”
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale Studenti – ex Palazzo delle Poste, Mercoledi 25 Marzo 2015, dalle ore 11 alle ore 13 Presentazione della campagna “Un’altra difesa è possibile” per la Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta con la partecipazione del Magnifico Rettore. »
Riportare a casa i marò nel nome di Gandhi?
Al Pirellone di Milano è allestita la mostra-evento ‘Guardare il mondo con gli occhi di Gandhi’, promossa dal consigliere lombardo Marco Tizzoni (Lista Maroni) con il patrocinio del Consiglio regionale lombardo, a cui ha partecipato anche il governatore Roberto Maroni. Attori, cantanti, personaggi televisivi, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori (don… »
Matite temperate e fucili spezzati
Hanno voluto spezzare le matite. L’hanno fatto con i kalashnikov. Sono così deboli che hanno avuto paura di un disegno, così vigliacchi, che hanno avuto bisogno di coprirsi il volto. La reazione della Francia e del mondo civile è stata immediata, spontanea. Migliaia di matite sono state… »
Turi Vaccaro non è solo!
Martedì mattina (2 dicembre) il noto pacifista Turi Vaccaro (Cordaro) si è introdotto dentro la base statunitense NRTF-8 di Niscemi per spegnere la grande antenna di 150 metri che permette le comunicazioni militari statunitensi in una vasta area. Un’azione clamorosa contro uno strumento di morte e guerra che uccide tanto… »
Servizio Civile: o mangi questa minestra o sostieni l’#AltraDifesaPossibile
Lo scorso 7 novembre i rappresenti nazionali dei volontari in Servizio Civile hanno fatto circolare un comunicato stampa dove denunciano che “per l’ennesima volta si assiste alla deprecabile scelta del Governo di essere in linea con i Governi precedenti nel taglio sistematico dei fondi al Servizio Civile. Dopo gli… »
Non ho partecipato alla marcia Perugia-Assisi
(ma la pace ha bisogno dell’impegno di chi ha marciato) di Pasquale Pugliese Per la prima volta, da quando ho l’età della ragione, quest’anno non ho partecipato alla marcia Perugia-Assisi. Eppure negli anni passati, ho fatto anche lunghi viaggi per potervi prendere parte, sia a quelle “ordinarie” che a quelle… »
Siamo in marcia per la pace e la nonviolenza
Il Movimento Nonviolento sulla Perugia-Assisi La prima Marcia della Pace Perugia-Assisi del 1961 ha partorito il Movimento Nonviolento, l’una e l’altro voluti da Aldo Capitini. La Marcia come presentazione del programma, il Movimento come strumento attuativo. Marcia e Movimento, insieme, per la nonviolenza organizzata. La nostra storia, dunque,… »
Si è conclusa la festa del cinquantenario di Azione Nonviolenta
Per quattro giorni, dal 19 al 22 giugno, il Parco XXII Aprile di Modena è stato il punto di riferimento dei movimenti per la pace, il disarmo e la nonviolenza. La Festa per i 50 anni di Azione nonviolenta, la rivista fondata da Aldo Capitini, ha messo insieme il… »