Movimento Nonviolento
Formare le forze dell’ordine alla nonviolenza
Formare le forze dell’ordine alla nonviolenza, un importante convegno di dialogo a Livorno Il convegno Nonviolenza e forze dell’ordine (Livorno, 29 aprile 2016) segna un punto di svolta decisivo nel lungo cammino dell’idea che la formazione alla nonviolenza (che è… »
Ci ha lasciati Pietro Pinna…
Il Movimento Nonviolento è in lutto. Oggi si è spento a Firenze Pietro Pinna, che – insieme ad Aldo Capitini – ne fu il fondatore. Pietro Pinna, ricordato come il primo obiettore di coscienza “politico” italiano, ha speso la sua vita per la costruzione della nonviolenza organizzata nel nostro Paese. »
Il Movimento Nonviolento sul referendum #notriv
Insieme alla legge di iniziativa popolare, il referendum abrogativo è lo strumento che la Costituzione (articoli 71 e 75) ha messo a disposizione dei cittadini affinché possano esercitare direttamente il ruolo del legislatore: proporre o cancellare una Legge. Nei mesi scorsi come amici della nonviolenza ci siamo fatti promotori… »
Orrore e terrore a Bruxelles: una sola risposta possibile
Je suis européen et citoyen du monde #nonviolenza La guerra è il più grande crimine contro l’umanità, che la facciano le bombe dei terroristi di Daesh o le bombe sganciate da aerei di eserciti regolari. Oggi piangiamo le vittime di Bruxelles e condanniamo i carnefici assassini. Oggi abbiamo bisogno… »
Avventura libica: Eia, Eia! Alalà!
C’era una volta l’articolo 11 Tutto pronto per la nuova guerra di Libia, a conduzione italiana. Viene presentata come un’operazione militare, richiesta dalle autorità locali, per fermare l’avanzata dei combattenti con bandiera dello Stato Islamico, ma in realtà sarà un intervento bellico voluto dal Pentagono per la messa in sicurezza… »
La tua lettera ci fa bene. Una risposta a Chaimaa Fatihi
Di Pasquale Pugliese Reggio Emilia, 24 novembre 2015 Grazie per la tua lettera, Chaimaa! Ti scrivo da educatore e da formatore impegnato per la nonviolenza: la tua lettera ci fa bene. Di fronte all’ondata di anti-islamismo becero e ignorante che sta montando nel nostro Paese, alimentato per fomentare a fini… »
La città di Messina ha bisogno di acqua e verità
Il Governo invia l’esercito e diffonde menzogne. I messinesi sono stati vittime del dissesto idrogeologico, causato da decenni di cementificazioni, che ha provocato la frana responsabile della rottura dell’acquedotto. Il sindaco Accorinti ha affrontato la situazione emergenziale chiedendo lo stato di calamità, ma la risposta giunta dal governo è… »
Capitini, nastri ritrovati
L’eredità di Aldo Capitini continua a dare frutti. A più di 50 anni di distanza riemergono le registrazioni audio del primo «Seminario internazionale sulle tecniche della nonviolenza» che si tenne a Perugia dal 1° al 10 agosto 1963, su iniziativa dello stesso Aldo Capitini e di Pietro Pinna, che… »
Nonviolenza o barbarie
2 ottobre 2015, Giornata internazionale della nonviolenza Quando, nel 2007, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituì, nel giorno del compleanno di Gandhi, la Giornata internazionale della nonviolenza, le spese militari mondiali ammontavano a circa 1.400 miliardi di dollari e si contavano 29 guerre in corso. Oggi, nel… »
Il Movimento Nonviolento sul Servizio Civile
Documento del Movimento Nonviolento sul Servizio Civile: obbligatorio, universale, o semplicemente costituzionale? Il dibattito estivo sull’obbligatorietà del Servizio Civile, aperto da una forza politica che dell’egoismo ha fatto la propria bandiera politica (secessione, xenofobia, frontiere, espulsioni, ecc.), è stato accolto persino da esponenti del governo e… »