Mastodon

Lorenzo Poli

Sono Lorenzo Poli, sono nato a Brescia e dopo la maturità classica, ho iniziato a frequentare il corso di Scienze Politiche Relazioni Internazionali Diritti Umani all'Università di Padova. Appassionato di attualità politica, politica internazionale, questione di genere e studi postcoloniali mi interesso di temi riguardanti diritti umani, antirazzismo, femminismo, liberazione animale e antispecismo con particolare attenzione all'intersezionalità dei contesti. Da qualche anno mi occupo, da autodidatta, di popoli in lotta contro l'imperialismo, di America Latina, di conflitti in Medioriente, in particolare la Palestina in una prospettiva decoloniale. Nel 2019 ho contribuito a fondare Progetto EcoSebino, progetto di rigenerazione eco-sociale che interseca le lotte per la giustizia ambientale e per la giustizia sociale sul territorio del Lago d'Iseo. Collaboro con Il Periodista ed ho pubblicato nel 2016 il mio primo romanzo "Luce al di là del Buio", edito da Marco Serra Tarantola Editore.

Quando nel 1964 la Cia sparò contro l’ONU mentre parlava Che Guevara

In questi giorni ricorreva un curioso anniversario.L’11 dicembre 1964, la sede centrale delle Nazioni Unite a New York divenne un improbabile campo di battaglia durante la Guerra Fredda. Ernesto Che Guevara, rivoluzionario e Ministro dell’Industria a Cuba, stava criticando la…

Orfani di femminicidio, Francesca Nodari: “Un tema invisibile che si deve urgentemente affrontare”

“Orfani speciali”, “bambini invisibili”, “orfani di crimini domestici” sono solo alcune delle espressioni con le quali si possono nominare gli “orfani di femminicidio”, bambini e bambine che hanno assistito, a volte per anni, alle violenze del padre nei confronti della…

La canzone italiana oggi tra arte e consumo culturale. Intervista a Luca Ragagnin

La canzone italiana oggi vive un periodo particolare tra arte, consumo culturale e pura melodia usa e getta. Il rischio è che l’industria discografica si concentri sempre più su “canzonette” e sulla commercializzazione di un prodotto piuttosto che sulla valorizzazione…

Il tentativo di autogolpe in Corea del Sud, una democrazia liberale verso l’autoritarismo

La Corea del Sud è spesso elogiata dal mainstream e dalla narrazione dominante come una delle democrazie liberali più avanzate dell’Asia. Chi si è sempre occupato approfonditamente delle sovraimplicazioni della globalizzazione neoliberista sa benissimo che la Corea del Sud –…

Biden grazia sua figlio e si dimentica di Leonard Peltier. Rilanciamo la campagna per la sua liberazione immediata

Dopo le mancate grazie dei Presidenti democratici Bill Clinton e Barack Obama, nel 2021 a chiedere la grazia per Leonard Peltier è stato James H. Reynolds, lo stesso procuratore capo nel caso Peltier ed ex procuratore degli Stati Uniti, il…

Uruguay, vittoria del Frente Amplio alle presidenziali

Con il 97,48% delle schede scrutinate, il Tribunale Elettorale ha confermato la vittoria del Frente Amplio di Yamandú Orsi con 1.163.755 voti, mentre il candidato di destra Álvaro Delgado-Valeria Ripoll ne ha avuti 1.074.321. Durante il primo turno del 27 ottobre,…

Eszter Koranyi: “L’occupazione coloniale è l’ostacolo alla pace tra Israele e Palestina”

Sabato 16 novembre alle 11:30, presso la Casa delle Donne di Milano, ho partecipato alla presentazione del libro “Combattenti per la Pace”, ispirato all’omonimo Combatants for Peace, movimento pacifista nonviolento israelo-palestinese famoso per il suo instancabile lavoro di riconciliazione che…

Marco Rubio diventerà Segretario di Stato USA. Necessario rilanciare solidarietà con Cuba e Venezuela

Salvo ripensamenti, nel gennaio 2025 Marco Rubio diventerà Segretario di Stato USA. Rubio, di professione avvocato, nasce a Miami nel 1971 da genitori cubani sostenitori del dittatore fascista Fulgencio Batista emigrati negli Stati Uniti prima della Rivoluzione, nel 1956 (Mario…

Cuba, X Congresso UNEAC. Diaz Chanel: “Senza cultura non c’è libertà possibile”

Non si può intendere il processo di creazione della nazione cubana, né la lotta dell’Isola per l’indipendenza e per preservare la sua auto determinazione senza ricorrere alla cultura. Questa necessità guida il dibattito di scrittori, musicisti, artisti di teatro e…

 Cuba, Jim McGovern: “Blackout elettrici dovuti al blocco economico USA” 

Il deputato democratico del  Massachusetts McGovern ha dichiarato su X che il rigido blocco economico, commerciale e finanziario degli USA contro Cuba sanziona le navi che trasportano petrolio a Cuba e privano la nazione caraibica delle entrate in valuta estera…

1 2 3 4 5 46