Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Acqua: invertire la rotta è possibile
Oggi a Roma al Consiglio Popolare per l’acqua e la Democrazia si è vista una buona partecipazione dei comitati provenienti da Toscana, Lazio e Campania. Il tema principale era quello di mettere un argine alle mire espansionistiche e colonizzatrici di ACEA Spa, una dei quattro grandi “campioni nazionali” (“i grandi… »
Referendum Acqua Pubblica: dopo 6 anni il Comune di Torino rispetta la volontà popolare
Comune di Torino: il Gruppo 5Stelle presenta la delibera di ripubblicizzazione di SMAT SpA Finalmente! Il gruppo 5stelle al Comune di Torino ha presentato la proposta di deliberazione d’iniziativa consiliare “Trasformazione di SMAT in Azienda di diritto pubblico”. Il testo riproduce… »
22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua
Istituita nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Mondiale dell’Acqua dovrebbe costituire un importante occasione di riflessione a livello nazionale e internazionale. Purtroppo, sempre più spesso, tale riflessione viene piegata agli interessi delle grandi lobby economico-finanziarie che perseverano nella strategia volta alla definitiva mercificazione del bene acqua. Per… »
Giornata mondiale dell’acqua: le considerazioni dei movimenti
Crisi del sistema idrico italiano: l’unica soluzione è una gestione pubblica, partecipativa ed eco-compatibile dell’acqua. Istituita nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Mondiale dell’Acqua dovrebbe costituire un importante occasione di riflessione a livello nazionale e internazionale. Purtroppo, sempre più spesso, tale riflessione viene piegata… »
Roma, cinque denunciati per la riapertura del Rialto
Il 24 febbraio decine di attivisti hanno deciso di restituire il Rialto, un spazio sociale, alla città perché non intendono piegarsi alla logica imperante che punta alla mercificazione dei beni comuni e alla messa a rendita del patrimonio. Un’azione che ha visto il coinvolgimento di tante realtà e reti sociali… »
#RialtoLiberato – Dai lucchetti alla riappropriazione sociale
Oggi dopo la riapertura dello spazio del Rialto S.Ambrogio, chiuso dal Dipartimento Patrimonio del Comune di Roma giovedì scorso, è iniziato un serrato confronto tra realtà sociali e l’Assessorato Patrimonio. E’ stato istituito un tavolo che si riunirà nuovamente lunedì 27 alle ore 10.00 presso il Dipartimento stesso con l’obiettivo… »
La giunta Raggi sgombera il Forum dell’ Acqua
Questa mattina i vigili inviati dal dipartimento patrimonio del comune di Roma sono entrati nella sede del Forum Italiano dei movimenti dell’acqua e delle altre associazioni con sede presso il Rialto Sant’Ambrogio a Roma, impedendo l’accesso a tutti coloro che da anni quotidianamente fanno vivere uno spazio altrimenti abbandonato. »
Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, le ragioni del nostro NO
Nei due anni dal suo insediamento il Governo Renzi ha prodotto una serie di “riforme” che investono diversi ambiti della società e della vita delle persone, ispirate da una logica neoliberista, regressiva e autoritaria per cui sono stati attaccati e compressi diritti fondamentali dei cittadini. La riforma della Costituzione e… »
La Ministra Madia conferma lo stralcio del servizio idrico
Prosegue la mobilitazione per la piena attuazione dell’esito referendario e per una gestione pubblica e partecipativa dell’acqua e dei servizi locali. Questa mattina si è svolto l’incontro tra il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, la Ministra della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, e il suo staff. La… »
AIT: le ragioni del fallimento di un’unica Autorità regionale sull’acqua
Più di una volta abbiamo assistito al rinvio delle decisioni da prendere in sede di Autorità Idrica Toscana, perché mancava il numero legale dei componenti per poter deliberare. Fanno parte dell’AIT solo 50 dei circa 280 Sindaci toscani, e il precedente statuto prevedeva la presenza di almeno la metà più… »