Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Con la voragine frana il “modello toscano” di gestione idrica
Con la voragine frana il “modello toscano” di gestione idrica, di fronte agli occhi di tutto il mondo Il Forum Toscano del Movimenti per l’Acqua non si sorprende del crollo del Lungarno a Firenze. La mala gestione del territorio è una costante del modello toscano, della gestione misto pubblica-privata, approfittatrice del servizio idrico… »
Agorà dell’acqua e dei beni comuni, report e video
La due giorni di Agorà dell’acqua e dei beni comuni ha registrato la partecipazione di attivisti provenienti da comitati del nord, centro e sud Italia, oltre a rappresentanti di altre realtà sociali e movimenti. La discussione, come da programma, si è suddivisa in sessioni tematiche al termine… »
Movimenti per l’Acqua: De Vincenti sbaglia su Messina e gestione dell’acqua
Forum dei Movimenti per l’Acqua: De Vincenti sbaglia su Messina e sulla gestione dell’acqua Perché il nostro paese soffre mortalmente di una dissennata cementificazione e di una sostanziale assenza manutenzione del territorio. Ciò equivale ad un dissesto idrogeologico dilagante che con l’estremizzazione degli eventi metereologici provoca un… »
Il movimento per l’acqua verso ed oltre la COP 21 di Parigi
Dal 30 novembre all’11 dicembre 2015 si terrà a Parigi la 21° Conferenza delle Parti dell’ONU sui Cambiamenti Climatici. Si tratta di un’importante occasione per rimettere al centro dell’agenda politica nazionale e internazionale i temi che riguardano il modello di gestione delle risorse, la tutela ambientale,… »
Agorà dell’acqua e dei beni comuni – Roma, 7-8 Novembre 2015
Durante gli ultimi 4 anni abbiamo visto cambiare 4 governi, di diverse sfumature, ma pur sempre tendente al grigio. Il grigio che in questo paese, come nel resto d’Europa, sta a rappresentare un muro che divide la società, da una parte le grandi aziende, i mercati finanziari ed… »
Riforma della Pubblica Amministrazione: attacco alla volontà popolare
Approvata la Riforma della Pubblica Amministrazione: un ennesimo attacco del Governo ai referendum e alla volontà popolare Ieri mattina il Senato ha licenziato in via definitiva la cosiddetta Riforma della Pubblica Amministrazione. Nel corso dell’esame parlamentare questo disegno di legge si è trasformato in un… »
12-13 giugno, una ricorrenza per difendere il referendum sull’acqua e i servizi pubblici
Decine le iniziative da nord a sud Sono passati 4 anni da quella straordinaria mobilitazione popolare che portò 27 milioni di italiane e italiani a votare per l’acqua bene comune. Si tratta dell’ultimo successo in termini di affluenza al voto della nostra Repubblica. Dal 12 e 13 giugno 2011, infatti,… »
“Acqua: Mezzogiorno svegliati!” il 13 giugno a Napoli
Napoli 13 giugno 2015, in occasione del 4° anniversario dei referendum “ACQUA: MEZZOGIORNO SVEGLIATI!” 13 giugno 2011 – 13 giugno 2015 Tutti insieme, in collaborazione col Comune di Napoli e con l’Azienda Speciale ABC Napoli, per contrastare la privatizzazione delle fonti idriche del Mezzogiono, per celebrare e tutelare la… »
12-13 giugno: non una ricorrenza
Il referendum per la ripubblicizzazione dell’acqua compie 4 anni! Sono passati 4 anni da quella grande mobilitazione popolare che portò 27 milioni di italiani a votare per l’acqua pubblica. Si tratta dell’ultimo successo in termini di affluenza la voto della nostra repubblica. Dal 12 e 13 giugno 2011 infatti,… »
Il Senato approva il DDL Madia
Un nuovo attacco ai referendum sull’acqua e i servizi pubblici. Oggi il Senato ha approvato il disegno di legge delega Madia sulla pubblica amministrazione. Nei mesi scorsi più volte abbiamo denunciato come dietro questo provvedimento si celi un nuovo attacco all’esito referendario consegnando di fatto una delega in bianco al Governo con… »