Mastodon

East Journal

Slovacchia: “Ján Kuciak, giornalista di razza”, intervista al direttore di Aktuality.sk

«Quando è arrivata la notizia della morte di Ján, poco dopo le 7 di mattina, sono rimasto scioccato, non riuscivo a crederci. Ho voluto pensare che si trattasse di un errore o di una coincidenza, che si sbagliassero, che la…

Slovacchia: cade il governo Fico, ma niente elezioni

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha dato le dimissioni. Lo aveva annunciato il 14 marzo. Era stato Most-Híd, partito nella coalizione di governo a chiederne le dimissioni. Dopo giorni di contrattazione il primo ministro è riuscito a scongiurare lo spettro delle elezioni…

La rinascita della Via della seta, solo una vetrina?

Chi si interessa di Asia Centrale e di Asia in genere, sa bene come da qualche tempo l’espressione Via della Seta sia diffusa. I campi in cui si fa riferimento a questa rotta commerciale sono molteplici, dal turismo allo sviluppo…

Il tonfo dei socialisti in Europa. Il tradimento si paga

Un grande sciopero di medici, portuali e dipendenti del trasporto pubblico ha attraversato nelle scorse settimane le vie di Atene, dimenticata capitale del fallimento europeo. Ragione dello sciopero non è la povertà diffusa, il mancato pagamento degli stipendi, la carenza…

Ucraina: Il diavolo e il mondo russo. Poroshenko cerca di risvegliare l’occidente

A Monaco è andata in scena l’ennesima Conferenza sulla Sicurezza che ha visto un duro confronto diplomatico tra Kiev e Mosca. Il discorso di Poroshenko, però, non ha prodotto l’effetto desiderato, nonostante i servigi dell’ex segretario generale della NATO, Anders…

Balcani: La nuova strategia di allargamento UE che sembra tanto un ultimatum

La Commissione europea ha presentato il 6 febbraio scorso la sua nuova strategia sull’allargamento dell’UE. Nello stabilire le priorità in cui intervenire e un percorso ben definito con una prospettiva chiara di integrazione, la Commissione mette nelle mani dei sei…

UCRAINA: La rivoluzione raccontata da un ragazzo qualunque

Da SUMY, UCRAINA – 21 gennaio 2014. Stazione di Sumy, -21°C. Un ragazzo alto, molto giovane, dà un ultimo tiro alla sigaretta, attraversa di corsa i binari e sale deciso sul treno affollato, senza guardarsi indietro. Bohdan ha solo 20 anni quando…

Turchia: Akşener, l’opposizione a Erdogan è donna?

Agli occhi del mondo, Recep Tayyip Erdoğan, presidente della repubblica turca che sta gradualmente passando al presidenzialismo dopo la vittoria del referendum costituzionale dello scorso aprile, sembra invincibile. Eppure lo appoggia solo poco più del 50% della popolazione, mentre la restante metà…

Romania: Muore Mihai I, e con lui la Romania che fu

Il 5 dicembre è morto nella sua residenza privata in Svizzera Mihai I Hohenzollern-Sigmaringen, ultimo re di Romania. Da tempo malato, negli ultimi giorni era entrato in una lenta agonia. La notizia ha attenuato le schermaglie politiche che da tempo…

Turchia: Can Dundar, un “terrorista” candidato al Nobel per la Pace

Can Dundar arriva sul palco del Cinema Apollo di Ferrara carico di emozione. Non solo perché sta per ricevere il Premio Anna Politkovskaja, conferito ogni anno nell’ambito del festival del settimanale Internazionale, ma soprattutto perché in sole ventiquattro ore alcune…

1 16 17 18 19 20