Domenico Letizia
L’emergenza acqua evidenziata dal nuovo rapporto Unesco
Disponibili nuovi e importanti dati sul rapporto tra uomo, acqua e patrimonio idrico. Nel corso degli ultimi cento anni l’utilizzo globale dell’acqua è cresciuto di sei volte, una crescita che proseguirà costantemente ad un tasso pari a circa l’1% annuo in conseguenza dell’incremento della popolazione, dello sviluppo economico e del… »
Gli oceani e i mari del nostro pianeta sono sempre più a rischio
La pandemia sanitaria internazionale induce a riflettere sullo stato di salute del nostro pianeta. Per numerose organizzazioni internazionali particolarmente preoccupante è la situazione dei nostri mari e degli oceani. Un appello alla cooperazione nel Mediterraneo giunge da Isidro González, vice segretario generale dell’Unione per il Mediterraneo, che ha recentemente ribadito:… »
L’Agenzia delle Nazioni Unite e il bilancio deludente del Sudamerica
Secondo i risultati del nuovo rapporto annuale dell’Agenzia Regionale delle Nazioni Unite, la regione del Sudamerica è cresciuta del solo 0,1% nel corso del 2019, mentre è prevista una crescita dell’1,3% nel corso del 2020. Una delusione per molti analisti e funzionari che pone l’interrogativo sull’attualità economica e geopolitica della… »
La COP25 di Madrid tra delusione e speranza
La COP25 di Madrid non riesce ad incidere sull’Articolo 6 dell’Accordo di Parigi. La regolamentazione planetaria del mercato del carbone, così come l’avvio a una transizione energica priva dell’utilizzo di carbone fossile, non trova accordo tra i paesi protagonisti della conferenza. Numerosi paesi e il segretario generale delle Nazioni Unite… »
La settimana della cucina italiana in Tunisia e i grani antichi del Mediterraneo
Prezioso appuntamento quello presentato a Tunisi: il programma della “IV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo“, evento annuale promosso dal Ministero degli Esteri in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dell’Istruzione, Sviluppo economico e centrato sulla qualità e l’eccellenza della tradizione culinaria italiana. Molte le iniziative,… »
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Tunisia in occasione della IX edizione del Festival Cerealia
Il 21 e il 22 novembre 2019, presso l’Istituto italiano di Cultura (Tunisia) e presso la città di Tebourba, si svolgeranno due eventi dedicati a “Le cucine identitarie quale strumento per rilanciare l’educazione alimentare e la cultura del gusto”. L’evento, organizzato dalla Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo RIDE-APS, Capofila… »
La collaborazione tra Grecia e Italia nel Mediterraneo e la valorizzazione della blue-economy
Italia, Regno Unito, Spagna, Francia e Grecia sono le cinque più grandi economie blu d’Europa. Il settore ha generato 174 miliardi di euro di valore aggiunto e creato 3,5 milioni di posti di lavoro in tutta Europa. Particolarmente interessante è l’analisi delle opportunità tra Grecia e Italia. Ad elencare i… »
La logistica portuale italiana e le innovazione del sistema portuale dell’Alto Tirreno
Il mondo dell’occupazione marittima, della logistica portuale e della cantieristica inizia a porre quesiti decisivi per il futuro del settore, secondo linee sostenibili ed ecologiche. Decarbonizzazione, digitalizzazione, sensorizzazione e monitoraggio costituiscono i temi più significativi per l’obiettivo della sostenibilità globale anche nell’ambito specifico dei porti, della navigazione, dei trasporti e… »
Il Mediterraneo e la necessità della diplomazia della pesca
L’emergere di nuove visioni economiche legate alla blue economy e alla tutela ecosostenibile del patrimonio liquido del bacino del Mediterraneo ha generato numerosi approfondimenti e prospettive tese alla… »