Mastodon

Alessio Di Florio

Vicedirettore Wordnews.it, collaboratore Il Messaggero Abruzzo e redattore per i portali d'informazione del gruppo Cittanet per cui cura ValSinello.net. Ha pubblicato su varie testate web.

Autostrade abruzzesi, forse forse il primo problema non è il traffico

«Il problema è il traffico», si potrebbe ricorrere alle citazioni cinematografiche per quanto accaduto in Abruzzo in questi mesi con l’oscar della parola più diffusa alla parola incubo sulle prime pagine e nelle locandine, nei discorsi più o meno para…

Siti più inquinati d’Italia: da Sentieri e Inail i numeri di drammatiche bombe sanitarie

Il 26 febbraio scorso moltissimi tarantini sono tornati in piazza, ad un anno di distanza dalla precedente analoga manifestazione, per chiedere la tutela della salute e una svolta vera e concreta sull’ex Ilva e l’inquinamento della città. «Tutto l’acciaio del…

Nicaragua, gli oppressi hanno perso il loro poeta

È morto Ernesto Cardenal, poeta, militante, sacerdote e ministro in Nicaragua dopo la rivoluzione sandinista. Una scelta politica che gli costò 35 anni di sanzioni canoniche dal Vaticano. «Quando muore un poeta al mondo c’è meno luce per vedere le…

Quante Lilian nelle nostre strade? E quante coscienze sporche rivestite

Quanto vale a Bari la vita di una nigeriana? Quanto la vita di un adolescente italiano tossicodipendente? Quanto quella di un mendicante minacciato dai clan?

Felicia Bartolotta Impastato, un ricordo e l’antimafia sociale

Il 7 dicembre è l’anniversario (quest’anno sono quindici anni) della scomparsa di Felicia Bartolotta, la madre di Peppino Impastato. A Cinisi è iniziato il 6 dicembre, per proseguire fino al 12 dicembre, un nutrito ciclo di iniziative per ricordarla da…

Schiavitù sessuale made in Italy in Thailandia (e non solo)

Parlare di schiavitù e tratta nel main stream italiano è ancora tabù. eppure è la seconda fonte di profitto della criminalità organizzata, dopo le droghe.

A Venezia professori e studenti dicono No all’esercito a scuola

La “Festa delle Forze Armate” del 4 novembre, in occasione dell’anniversario della fine della “inutile strage” della Prima Guerra Mondiale, oltre a imponenti manifestazioni nelle piazze (fortemente criticate da associazioni pacifiste che hanno sottolineato l’immensa strage e l’inaccettabilità ancora oggi…

Eugenio Melandri. Pace e solidarietà impegni di vita

La commozione ha viaggiato sul web molto prima che uscisse la notizia. E già questo moto spontaneo, questa commozione che ha fatto irruzione in una domenica d’Ottobre, è testimonianza verace. E’ morto Eugenio Melandri, una vita impegnato nell’attivismo pacifista, nella…

La Prima Guerra Mondiale non va festeggiata, 4 novembre dovrebbe essere lutto

La Prima Guerra Mondiale fu uno scontro tra grandi potenze imperialiste che portò solo milioni di morte, atrocità, barbarie, distruzione e devastazione. Tanto è vero che la definizione più conosciuta e diffusa del conflitto fu quella di Benedetto XV: inutile…

Libia, complici europei di torturatori e mafie

Il segretario generale Onu Gutierres a settembre ha inviato un dettagliato rapporto, dopo aver raccolto informazioni da varie agenzie delle Nazioni Unite coordinate in Libia dall’Unsmil, dove pesanti responsabilità vengono addebitate agli Stati – come l’Italia – che finanziano ed…

1 8 9 10 11 12 13