Biella, la piccola città del Piemonte che conta poco più di quaranta mila abitanti (40.000) e il Biellese, il territorio che circonda la città, che invece ne ha poco meno di centosettanta mila (170.000) è pronta per accogliere quattrocento mila (400.000) alpini che il 9/10/11 maggio si riverseranno nella città e in tutto il territorio circostante. La cittadina laniera piemontese è infatti la sede dell’Adunata Nazionale degli Alpini.

Stavolta partiamo dalla foto. E’ del 2002 e mostra Gustavo Buratti, “Tavo Burat”, abbracciato a un ippocastano in Viale Matteotti a Biella. La pianta era appena stato salvata dal taglio grazie ai gruppi ambientalisti presenti allora in città con un presidio permanente e arrampicate sull’albero.

A guidarli fu proprio il Tavo.

Chi era costui?

Gustavo Buratti Zanchi, nato nel 1932 a Stezzano in provincia di Bergamo, ci ha lasciati nel 2009 a Biella. E’ stato insegnante, politico, poeta, difensore delle lingue e delle minoranze etniche, religiose e culturali, nonché ambientalista. Una figura tuttora di riferimento per il Biellese, non a caso a lui è dedicato il sodalizio che ho l’onore di presiedere, il Circolo Tavo Burat federato a Pro Natura.

Non l’ho conosciuto. Per capire chi era e cosa pensava sto leggendo i suoi scritti, che vanno dagli articoli di Biellese Proletario, ai testi sulle eresie medievali, alle poesie.

Mi hanno anche raccontato del suo rapporto con Pier Paolo Pasolini. Li si può assimilare per le posizioni contrarie alla deriva della società dei consumi e anche per le capacità profetiche.

Entrambi volevano fortemente preservare le culture pre industriali e contadine.

Si può pensare che sia solo anti modernismo, ma non è così. Alla luce del disastro ecologico e dei cambiamenti climatici, non ancora così eclatanti negli anni in cui Pasolini denunciava “la scomparsa delle lucciole”, le invettive del poeta e regista risultano essere delle precise profezie. E così fu anche per le parole e gli scritti del Tavo sulla importanza dell’alterità della cultura alpina al fine di preservare gli equilibri ecologici.

Sono aspetti di primaria importanza, se vogliamo lasciare delle risorse per le prossime generazioni.

Anche il taglio di un albero di città risulta così un caso su cui prestare la massima attenzione.

E il 3 aprile è stato abbattuto l’ippocastano che Gustavo Buratti abbracciò  nel 2002.

In questo caso era anche un simbolo, ma il taglio di un albero è un fatto importante a prescindere.

Meno simbolico, ma altrettanto importante, è stata la contemporanea eliminazione degli arbusti presenti nello spartitraffico del corridoio ovest della città. Proprio là dove sarà il centro dell’evento Adunata Alpini 2025, lì in via Lamarmora dove sfilerà la parata militare.

Anche il taglio degli arbusti è un danno per la riduzione della biodiversità urbana, sono infatti una importantissima fonte di cibo e rifugio per numerose specie animali anche in ambito urbano. I cespugli proteggono anche dall’irraggiamento il suolo, riducendo le difficoltà per gli alberi in caso di siccità. Quello però che preoccupa di più è l’uso che è stato fatto degli escavatori per sradicarli. A parte le emissioni prodotte, che sarebbero tutte da calcolare, sono state certamente intaccate e danneggiate le radici degli alberi presenti nella stessa area tra i due sensi di marcia di Viale Lamarmora.

Nel caso dell’ippocastano di Viale Matteotti ci sono elementi che potrebbero averne giustificato il taglio. Certo il Comune avrebbe potuto evitare il blitz, magari anche avvisare la cittadinanza e addirittura convocare le associazioni ambientaliste, ma sarebbe troppo chiederlo.

Vigileremo però sulla ripiantumazione e sulla posa di un cippo che ne racconti la storia.

Nel caso, invece, degli arbusti di via Lamarmora l’unico motivo per il taglio è la prossima Adunata degli Alpini.

Ci saranno certamente ragioni legate alla visibilità e alla sicurezza, ma serpeggia il dubbio se saranno ripiantumati anche loro; anche perché organi di stampa locali riportano che, al posto degli arbusti, potrebbe rimanere permanentemente l’installazione luminosa con la bandiera italiana.

Posso capire il patriottismo, almeno finché non sfocia nell’interventismo bellico, ma così si promuove lo spreco energetico invece del risparmio e della biodiversità urbana.

Eppure basterebbe attenersi agli standard europei per la gestione del verde urbano. E se lasciassimo perdere il riarmo che ci chiede l’Europa -e soprattutto gli “alleati” USA- potremmo anche trovare  dei soldi per coprire le spese di ripristino.

O arriveranno dagli Alpini?