In Francia la destra nazionalista avanza anticipando le tendenze delle prossime elezioni europee. Hollande cerca di correre ai ripari con un rimpasto di governo. Ma si tratta di pannicelli caldi. La sinistra non ha ancora capito che non è un problema di persone, ma di politica. Ha scelto il neoliberismo ed oggi ne raccoglie i frutti.

Cominciamo col precisare che in Europa non sta vincendo il nazionalismo xenofobo, ma la paura. La paura di sprofondare sempre più giù nella palude dell’insicurezza. In Europa il disagio sociale sta avanzando ovunque: sotto forma di miseria, disoccupazione, microcriminalità. I numeri sono impietosi: 27 milioni di lavoratori (11% della forza lavoro) cercano lavoro senza trovarlo, 125 milioni di persone sono risucchiati nella povertà, proliferano i neet, i giovani fra i 15 e i 29 anni che né lavorano né studiano. 94 milioni stando alla statistiche del 2011. Chi qualche sicurezza l’ha conservata, osserva attonito e si chiede “quanto tempo ancora prima che capiti anche a mela stessa sorte?”.

Quando soffia l’uragano non si perde tempo dietro a chi ci propina lezioni sul cambiamento climatico. Si dà ascolto a chi ti offre una soluzione semplice per metterti al riparo e se salta fuori quello che dice che la soluzione sta nel rinchiudersi in una grotta, gli si va dietro senza stare a guardare cosa c’è dentro. Ci si va e basta perché pare la proposta più di buon senso. Così sta vincendo la destra populista, perché indica nemici che si possono toccare con mano e prospetta delle soluzioni semplici. Poi fra venti anni la gente scoprirà che era tutto un inganno, ma sarà troppo tardi.

Noi sappiamo che la grotta prospettata dalla destra è infestata da scorpioni velenosi e che i nemici indicati sono solo dei diversivi. Ma per essere credibili dobbiamo distinguerci dalla sedicente sinistra che in questi anni ha avallato, sposato, protetto, tutti i meccanismi che hanno provocato l’uragano. Ha rinnegato il primato dell’economia pubblica per regalare i beni comuni e i servizi pubblici alle imprese private. Ha demolito il sistema di sicurezza sociale pazientemente costruito in 30 anni di socialdemocrazia per buttarci fra le braccia dei cacciatori di capitali da fare fruttare a vantaggio dei propri azionisti. Ha abolito le leggi che regolamentavano l’attività bancaria per consentire alla finanza speculativa di prendere il sopravvento su tutto. Ha permesso che in Europa valesse solo la legge della concorrenza, trasformando l’euro in mezzo di sopraffazione dei forti contro i deboli. Ha lasciato che la globalizzazione, in un mondo di disuguali, si trasformasse in una gigantesca guerra fra poveri. Ha permesso che i cittadini venissero depredati per permettere ai signori della finanza di vivere alle spalle della comunità in nome del debito. In una parola che si è totalmente prostrata al dio mercato ed ha lasciato che diventasse l’unica forza di governo del mondo. Ed oggi che le grandi multinazionali produttive, commerciali e finanziarie sono libere di scorrazzare per il mondo inseguendo solo la loro legge del profitto, dell’aumento di ricavi, della riduzione dei costi, noi, i cittadini, abbiamo fatto tutti la fine dei pesci nella rete di Mangiafuoco. Siamo presi per i piedi ed esaminati a testa in giù. Se Mangiafuoco valuta che possiamo servirgli per i suoi scopi di profitto ci lascia in vita, altrimenti non ci butta neanche nella padella. Ci getta semplicemente nel monte dell’immondizia ad arrampicarci sugli altri sventurati. Un verminaio umano tutti impegnati a cercare di risalire la superficie per prendere qualche boccata d’ossigeno mentre spingiamo gli altri sempre più giù.

In questo contesto, le manovre degli arrampicatori dell’ultim’ora, che cercano qualche anno di potere personale propinando alla gente altro populismo di sinistra, ossia piccoli contentini per nascondere il loro progetto di rafforzamento del mercato, fanno cascare letteralmente le braccia. E bene ha fatto la lista Tsipras a non voler inserire nel proprio logo il nome sinistra, ormai così fuorviante. Ma urge fare rinascere una cultura della solidarietà, di attenzione per i diritti, per i beni comuni, perché solo da qui si può ripartire per correggere le storture create dal liberismo selvaggio.