America Centrale
Presidenziali Guatemala: ballottaggio tra due facce della stessa medaglia
Le elezioni presidenziali del 16 giugno scorso in Guatemala hanno una duplice chiave di lettura. Da un lato, il ballottaggio del prossimo 11 agosto tra Sandra Torres e Alejandro Gianmattei rappresenta l’ennesimo successo del sistema che si perpetra al potere nel segno del Pacto de Corruptos. Dall’altro, la buona affermazione del… »
Inaugurazione della mostra fotografica “La primavera interrotta del Nicaragua”
Giovedì 4 luglio 2019 dalle ore 18:00 alle 19:45 Galleria San Fedele Via Ulrico Hoepli, 3/B, Milano Organizzato da AmericaLatina Amnesty , Amnesty International Lombardia, San Fedele Arte Intervengono. – Lucia Capuzzii – giornalista e scrittrice – Franco Mazzarella – coord. America… »
Unicef: 15.500 bambini e giovani migranti registrati in Messico nei primi 4 mesi dell’anno, 130 al giorno
“Circa 15.500 bambini e giovani migranti sono stati registrati dalle autorità messicane per la migrazione nei primi quattro mesi dell’anno, 130 al giorno, secondo le ultime stime dell’Istituto Nazionale per le Migrazioni. Questa cifra rappresenta un aumento di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. »
Guatemala, presenza maya nelle prossime elezioni
Il prossimo 16 giugno, circa 8 milioni di guatemaltechi appartenenti ai popoli Maya, Xinca, Garífuna e Meticcio eleggeranno il 75° Presidente del Guatemala »
Honduras: Fuori J.O. Hernandez! Il grido unanime del popolo
Nel programma radiofonico Pressenza Internacional En la Oreja , abbiamo parlato con Padre Ismael Melo, direttore di Radio Progreso, in Honduras. Offriamo ai nostri lettori la trascrizione dell’intervista. L’audio dell’intervista (in spagnolo) https://mx.ivoox.com/es/ismael-melo-fuerajoh-grito-unanime-del-pueblo_md_37079691_wp_1.mp3 Vai al download Qual è l’atmosfera… »
E’ Cuba il paese che più di tutti ha salvato i bambini Chernobyl
Il 26 aprile 1986 esplose il quarto reattore della centrale nucleare di Chernobyl. La catastrofe contaminò un’area di circa 140.000 chilometri quadrati in cui vivevano circa 7 milioni di cittadini sovietici, provocando un’ondata di radiazioni che coinvolsero parti di tre repubbliche dell’URSS: Ucraina, Russia e Bielorussia. La tragedia include un… »
Cuba: 16° Simposio Internazionale sul pensiero latinoamericano
L’Università Centrale “Marta Abreu” di Las Villas (UCLV) convoca i professionisti delle scienze sociali e umanistiche, i militanti delle organizzazioni sociali, i ricercatori del mondo accademico, politico, religioso, artistico e/o dei movimenti sociali interessati alla storia e allo sviluppo del pensiero filosofico e sociale latinoamericano, nonché le persone interessate provenienti… »
“Dobbiamo installare un nuovo modello di democrazia”, Guillermo Sullings
Abbiamo intervistato Guillermo Sullings, ex candidato umanista argentino alla Presidenza della Nazione e attuale coordinatore della Rete di Democrazia Reale al IV Forum Umanista Latinoamericano, che si riunirà a Santiago del Cile il 10, 11 e 12 maggio in varie località del quartiere Yungay. Pressenza – Vorremmo sapere: qual è… »
Cuba, vignettisti contro blocco USA: fate humour, non guerra
Vignettisti di tutto il mondo hanno lanciato un’iniziativa contro la legge Helms-Burton, con cui dal 1995 gli Stati Uniti hanno decretato il blocco totale degli scambi con Cuba. Una tempesta di tweet, “cinguetii” collegati e concatenati tra loro, è stata scatenata dagli artisti della Biennale cubana di umorismo grafico. Dall’isola… »
140 anni fa nasceva Albert Einstein: un ricordo insolito, la sua visita all’Avana, 21 dicembre 1930
Albert Einstein nasceva il 14 marzo 1879. Non è neanche pensabile ricordare l’enorme lascito non solo scientifico, ma intellettuale ed umano che ci ha lasciato: la letteratura su di lui è sterminata. Piuttosto mi sembra simpatico cogliere l’occasione del sessantesimo anniversario della Rivoluzione Cubana (Baracca, Pressenza:… »