Tito
Tito e le sue eredità: 4 Maggio 1980, quarant’anni dopo
Il 4 Maggio di quest’anno, quarantesimo della scomparsa di Tito, è senza dubbio una delle ricorrenze maggiori di questo 2020. Josip Broz «Tito», nato a Kumrovec, in Croazia, il 7 Maggio 1892, morto a Lubiana, capitale della Slovenia, appunto il 4 Maggio 1980, è la figura saliente del socialismo jugoslavo,… »
25 Maggio: Giornata della Gioventù e raffigurazioni della memoria
Con una felice scelta simbolica, il Museo della Jugoslavia, a Belgrado, inaugurerà la sua stagione estiva, il programma condensato nella rassegna “Estate al Museo”, nella data particolarmente evocativa del 25 Maggio, quando negli spazi del Museo si esibirà il complesso TRESE.LUPA.UDARA. TRESE.LUPA.UDARA è un complesso ad hoc formato da… »
Bosnia e Balcani: orizzonti della riconciliazione
Proprio in questi giorni di ottobre, ricorre il venticinquesimo anniversario di uno degli eventi più tragici e dimenticati della guerra di Bosnia, della quale ricorre il venticinquesimo dell’inizio delle ostilità, della tragedia bosniaca, della dissoluzione jugoslava. A Prozor, a metà strada tra Mostar, a sud, e Travnik, a nord,… »
La Jugoslavia di Tito, l’Africa e il mondo
Sarà inaugurata la prossima settimana, martedì 27 giugno, presso il Museo della Jugoslavia (già MIJ, Museo di Storia della Jugoslavia, a Belgrado, capitale della Serbia), la mostra fotografica dedicata a: «Tito in Africa – Picturing Solidarity», in italiano «Tito in Africa – Fotografando Solidarietà», sguardo inedito ed originale sui… »