poesia
Black History – Il mio presente – Il nostro futuro
Prologo. Proprio come te, ho dovuto combattere contro milioni di altri spermatozoi. Proprio come te, sono cresciuta e ho prosperato per nove mesi sotto il cuore di una donna. »
Amanda Gorman, “La collina che scaliamo”
Amanda Gorman, 22 anni, è la più giovane poetessa intervenuta all’insediamento di un presidente degli Stati Uniti. Il team che ha organizzato la cerimonia per Joe Biden l’ha contattata alla fine del mese scorso per recitare una poesia sull’unità del paese. La collina che scaliamo Signor Presidente, Dott. Biden, Signora… »
Turchia – 2020: un anno di repressione ma anche di resistenza
Il 2020 è stato un anno di repressione, censura ed esilio per numerose persone che vivono in Turchia. Le forze dell’ordine non hanno smesso di manganellare le persone scese in piazza per manifestare il loro dissenso, la magistratura al servizio del governo non ha smesso di calpestare ogni principio fondamentale… »
Una poesia di Eliane Potiguara
Eliane si definisce cittadina del mondo. È formata in Lettere, con specializzazione in Educazione. È insegnante, scrittrice, poeta, attivista discendente del popolo potiguara. È la fondatrice e coordinatrice del GRUMIN – Gruppo Donna/Educazione Indigena, che è la prima organizzazione di donne indigene sorta in Brasile, con ciò rendendosi… »
Faccia a faccia VIII
Il circo arrivò a Boa Vista. Andai al circo. La grande tenda: sequenza di pali, tetto, piazza centrale per l’illusione rappresentare. Gli artisti, dipinti e ornati, entrarono correndo, gridando animati, e fecero dei giri nel patio centrale. Fra un’esibizione e l’altra, ci fu un omaggio agli Etruschi, antica civiltà distrutta… »
2 ottobre. Poesia e nonviolenza
Nonviolenza, una filosofia che nel tempo si è evoluta in vera e propria strategia; questa giornata ogni anno rappresenta un’occasione per commemorare il pensiero di Gandhi, ancora oggi fonte di ispirazione dei movimenti nonviolenti in tutto il mondo. E io penso quello che può essere domani il mondo. Cercando di… »
Lucia Mezzasalma, “La Terra In Festa”. Un abbraccio alla poetessa dei braccianti
con il contributo di Melania Messina Sono anni di grande miseria e di stenti e Lucia sa bene che difficoltà, sacrifici e sofferenze si abbattono soprattutto sulle donne. Sarà, quindi, tra le più attive e infaticabili militanti dell’UDI Siciliana, a fianco di Anna Nicolosi Grasso e Lina Caffaratto Colaijanni: dalla… »
Allora indio ha capito che il Dio dei bianchi è cattivo
Nel gennaio del 1985, l’Archivio Indigenista della Diocesi di Roraima ha pubblicato un lavoro da me organizzato e intitolato “Testimonianza di Gabriel Viriato Raposo”. In esso tradussi, dall’italiano di ritorno al portoghese, i brani più rappresentativi del libro “Ritorno alla maloca”, che era stato pubblicato in Italia nel maggio… »
Italia-Cuba: donne, diritti e poesia
Per fare un esempio di interculturalità, in questo caso tra Italia e Cuba, vi proponiamo l’intervista a Ana María Pedroso Guerrero, promotrice culturale e consulente d’arte, con la quale abbiamo parlato di diritti umani in relazione alle donne e dell’importanza della poesia come strumento di promozione della libertà, della pace… »