Napoli
A Napoli 7 spazi liberati diventano beni comuni
Per una nuova mappa dei beni comuni in autogoverno. Uno, sette, otto, centomila! Villa Medusa e l’ex Lido Pola a Bagnoli, l’ex Opg (ex Monastero S. Eframo nuovo) e il Giardino Liberato (ex Convento delle Teresiane) a Materdei, l’ex Conservatorio di Santa Fede (Liberata) e lo Scugnizzo Liberato (excarcere Filangieri… »
Sotto attacco l’acqua pubblica di Napoli
Solidarietà all’ABC, ai lavoratori e al Presidente. L’esplosione di un ordigno all’interno di uno dei depositi dell’azienda è un fatto drammatico su cui la DIGOS e la Magistratura stanno già indagando. A noi cittadini preoccupa che sia stata sfiorata la tragedia, perché… »
Acqua, risorsa da rinazionalizzare: Napoli apripista in Italia
Il referendum del giugno 2011 ha stabilito che l’acqua restasse un bene pubblico. Per recepire l’esito referendario (attualmente disatteso e messo in pericolo dalle politiche di questo e dei precedenti governi), Napoli ha costituito l’ABC, braccio operativo del Comune di Napoli, Ente speciale che gestisce il servizio idrico cittadino. Con… »
ROM, sgombero a Giuliano (NA): Amnesty International rivela condizioni disumane
AVVISO STAMPA Martedì 21 giugno oltre 300 rom del campo di Masseria del Pozzo, a Giugliano (NA), sono stati vittime di uno sgombero forzato. Il campo era stato realizzato nel 2013 dal comune… »
“Città ribelli e democrazia in Europa”: de Magistris e Varoufakis il 23 giugno a Roma
“Reclaim your city: Dalle città ribelli parte la sfida per la democrazia in Europa”: Luigi de Magistris e Yanis Varoufakis Il prossimo giovedì 23 alle ore 18 si incontreranno a Roma in un evento aperto ai contributi di cittadinanza e movimenti il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l’ex… »
Diritti e Convivenza: martedi 31 Maggio, “La Nostra Biblioteca”, Napoli
In occasione della presentazione de La Pagina in Comune Ad Est dell’Equatore, Napoli, 2015 un dialogo aperto sui temi dei diritti e della convivenza a partire dalla città di Napoli GIANMARCO PISA operatore di pace, autore del volume… »
Rinnovare l’impegno della Città di Napoli per la Pace e i Diritti dei Popoli
Un invito, per condividere riflessione e partecipazione Capitale del Mediterraneo, Città della Pace e dell’Accoglienza, la Città di Napoli è quotidianamente sfidata dalle crisi e dai conflitti che attraversano il “Mare di Mezzo”. La degenerazione delle primavere arabe e i nuovi conflitti che dilaniano… »
“Verità per Giulio Regeni”: domenica flash mob a Napoli
Domenica 15 maggio a Napoli si svolgerà un flash mob, organizzato da Amnesty International – Gruppo Napoli, per chiedere verità sul caso Regeni. Gli attivisti si incontreranno alle 16.30 in Largo Berlinguer e percorreranno interamente Via Toledo fino a raggiungere alle ore 17 Piazza Plebiscito. Qui, sorreggendo dei cartelli gialli,… »
Nuove presentazioni del libro “…è una bella DOMANDA!”
Continuano in giro per l’Italia le presentazioni del libro “…è una bella DOMANDA!”di Cristiano Chiesa-Bini per la casa editrice Multimage. Scritto per stimolare la riflessione sui temi importanti della vita, questo libro si presta ed incoraggia a farsi domande ma anche a porne all’autore… Continuano, perciò, i momenti organizzati… »
Necessario Cooperare: alcuni spunti di riflessione
A proposito dell’impegno per la cooperazione e la solidarietà internazionale nel Mediterraneo, dell’azione dei Corpi Civili di Pace per la prevenzione dei conflitti armati e la costruzione concreta di una prospettiva di pace e di coesistenza, la diplomazia per la pace e la cooperazione regionale, condotte, tra le… »