Pressenza Athens
Lettera aperta sul contro-golpe in Turchia
A: Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione A: Thorbjørn Jagland, Segretario generale del Consiglio d’Europa Gentile Alto Rappresentante /Vice Presidente Federica Mogherini, Gentile Segretario Generale Thorbjørn Jagland, Venerdì 15 luglio la Turchia è stata vittima di… »
Idomeni: facce vuote di persone che stanno perdendo la speranza
La voce in merito alla decisione finale dell’evacuazione di Idomeni era stata diffusa negli ultimi 20 giorni. Nel frattempo, il Ministero della Salute ha effettuato una campagna di vaccinazione volontaria, in collaborazione con le ONG che si occupano di problemi di salute. La polizia all’alba di ieri ha spostato più… »
Palestina nei Media: un appello verso luce e speranza nel buio
Pressenza è stata invitata a partecipare al Forum internazionale palestinese per i Media e la Comunicazione, che ha avuto luogo a Istanbul, Turchia, il 18-19 maggio. Al nostro rappresentante, Marianella Kloka, è stata data l’opportunità di offrire all’audience un breve discorso, principalmente di fronte a giornalisti arabi e consulenti dei… »
Atene, occupazione del City Plaza Hotel: vincerà la solidarietà?
Il City Plaza Hotel è stato chiuso dalle autorità greche quando la compagnia che lo gestiva è andata in bancarotta. La cessione è ancora in sospeso, giacché ci sono stipendi da pagare ai dipendenti e affitti dovuti al proprietario. Un gruppo di persone ha avuto un’idea in apparenza semplice: visto… »
Grecia, deportazioni di massa e solidarietà con i rifugiati
Istituzioni sociali in Grecia e fuori stanno cercando di loro iniziativa di superare la confusione e le violazioni dei trattati internazionali causate dall’accordo del 18 marzo tra Unione Europea e Turchia, giunto mentre oltre 50.000 rifugiati e migranti erano intrappolati in Grecia per la chiusura della rotta balcanica. La rappresentante… »
Rifugiati, in attesa della nuova legge greca
L’accordo raggiunto il 18 marzo 2016 tra l’Unione Europea e la Turchia è basato su un inquadramento nebuloso dal punto di vista del diritto europeo e internazionale. Il testo descrive in modo vago la gente che arriva in territorio europeo, giocando con i concetti e i termini di immigrati irregolari,… »
Profughi 2016, grande ondata di solidarietà contro la chiusura delle frontiere
“Ringrazio i paesi dei Balcani occidentali per aver realizzato parte della strategia globale dell’Unione Europea riguardo alla crisi dei migranti” ha twittato Donald Tusk dopo la chiusura della rotta balcanica da parte dell’Austria e di altri paesi, con il risultato di intrappolare 44.000 rifugiati in Grecia. L’ambasciatore greco in Austria… »
Lettera aperta al governo austriaco
Come austriaci che vivono e lavorano in Grecia e sentono un legame profondo con questo paese, rivolgiamo un appello al governo austriaco perché assuma una posizione più responsabile nei confronti della crisi dei rifugiati. Invece di mettersi i paraocchi e fingere che chiudendo le frontiere il problema scomparirà, bisogna affrontare… »
Grecia, frontiere chiuse e solidarietà con i rifugiati
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha pubblicato i seguenti dati per i primi due mesi del 2016: 138.280 persone sono fuggite in Grecia e in Italia, di cui il 36% costituito da bambini e 410 risultano annegate o disperse nel Mar Egeo. Nello stesso periodo sono iniziate… »
Sicurezza della gente o sicurezza delle frontiere?
Gli ultimi sviluppi a livello locale e internazionale per affrontare con successo la crisi dei rifugiati hanno suscitato le preoccupazioni di chi è direttamente coinvolto nel tema, ma anche della società civile. I viaggi di profughi e immigrati per vie irregolari e insicure hanno risultati tragici. Negli ultimi due anni… »