Greenpeace Italia
Produzione di farine di pesce per allevamenti intensivi minaccia i mari e ruba cibo
La produzione di farina e olio di pesce, in crescita in Africa occidentale, minaccia non solo i mari al largo delle coste africane ma anche la sicurezza alimentare e il sostentamento delle popolazioni costiere. Secondo il recente rapporto di Greenpeace “Pesce sprecato”, gli stock di piccoli pesci pelagici,… »
Torna Plastic Radar, un whatsapp per segnalare i rifiuti in plastica nei nostri mari, laghi e fiumi
Greenpeace ha riattivato Plastic Radar, il servizio per segnalare la presenza di rifiuti in plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie del mare. Novità di questa edizione la possibilità di segnalare i rifiuti in plastica anche nei nostri fiumi e laghi. Partecipare è semplice, basta avere un… »
Greenpeace: “Salvare vite è un dovere, non un crimine”
Al LINK QUI SOTTO SONO DISPONIBILI INTERVISTE A GIUSEPPE ONUFRIO (DIRETTORE ESECUTIVO GREENPEACE), LEOLUCA ORLANDO (SINDACO DI PALERMO) E LUCA CASARINI (MEDITERRANEA) PALERMO, 01.07.19 – Salvare vite – in mare come altrove – non può essere considerato un crimine. Le ONG che si occupano di attività di Ricerca e… »
Decreto sicurezza-bis: Si tratta di un tentativo di attaccare il dissenso e l’opposizione sociale
Greenpeace Italia ritiene che quanto contenuto nella bozza del cosiddetto Decreto sicurezza-bis, proposta a inizio mese dal ministro dell’Interno Matteo Salvini e arrivata ormai alla sua terza versione, rappresenti un tentativo di attaccare e indebolire il dissenso e l’opposizione sociale. Anche il Consiglio dei ministri, convocato nella tarda serata del… »
Greenpeace: la scarsità idrica fa emergere la piaga della plastica
Greenpeace Italia diffonde oggi delle immagini raccolte lo scorso 3 aprile da alcuni cittadini in Veneto – località Torretta, comune di Legnago (Verona) – che mostrano quali sono i livelli di inquinamento, principalmente da plastica, che affliggono i nostri corsi d’acqua, facendo emergere le conseguenze dell’abuso di contenitori… »
Greenpeace: un piano per la tutela degli oceani
Mentre i governi di tutto il mondo sono riuniti alle Nazioni Unite per negoziare un accordo storico per la tutela degli oceani, Greenpeace pubblica uno studio scientifico all’avanguardia che mostra come sia possibile tutelare con una rete di aree protette oltre un terzo degli oceani del Pianeta entro… »
Mobilitazione di Greenpeace contro la produzione intensiva di carne
Davanti ad una gigantesca bistecca con dentro una siringa di antibiotici Greenpeace ha manifestato oggi a Roma in piazza San Cosimato. Contemporaneamente i volontari dell’associazione ambientalista sono scesi nelle piazze di 25 città italiane con lo slogan “All you can M-Eat”, invitando i passanti a provare il “Menu PAC-co degli allevamenti… »
Greenpeace: deferimento dell’Italia per il biossido di azoto, notizia attesa da tempo
Commentando la notizia del deferimento dell’Italia alla Corte di giustizia Ue, da parte della Commissione europea, per la ripetuta violazione dei limiti annuali e orari di biossido di azoto (NO2) nell’aria delle città, il responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia, Luca Iacoboni, dichiara: «Si tratta una notizia… »
Riforma PAC. Greenpeace: “Voto di oggi importante ma non sufficiente, bisogna tutelare ambiente e piccole aziende agricole”
«Gli allevamenti intensivi sono un problema per il clima e per l’ambiente e spingono le aziende agricole di piccola dimensione fuori dal mercato, come dimostrato dal nostro rapporto ‘Soldi in pasto agli allevamenti intensivi’. Con il voto di oggi i deputati europei propongono alcuni passi concreti per… »
Latte: i fondi europei finiscono principalmente a grandi aziende
«Le proteste dei pastori sardi sono il sintomo evidente del fatto che qualcosa non funziona nella gestione delle filiere e nel meccanismo dei fondi della PAC», dichiara Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia, commentando la crescente ondata di manifestazioni contro il basso prezzo del latte. «Troppo spesso assistiamo… »