Mastodon

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Siamo quelli che vogliono l'acqua pubblica, quelli che credono che un bene universale fondamentale per la vita non debba essere affidato alle logiche del mercato e del profitto. Quelli che insieme alla più vasta coalizione sociale mai vista in questo paese e a milioni di cittadine e cittadini, hanno vinto i referendum per l'acqua bene comune del 12 e 13 giugno 2011. www.acquabenecomune.org/

Forum Mondiale dell’Acqua 2024 in Italia: una candidatura a sostegno delle multinazionali

Siamo convinti che intorno all’acqua si giochi una sfida drammatica e globale: da una parte ci sono le popolazioni che reclamano un diritto alla vita e all’acqua e lottano perché sia finalmente riconosciuto, dall’altra, ci sono le grandi multinazionali che sull’acqua vogliono costruire…

1310 sindaci e consiglieri comunali non vanno a votare per il rinnovo del Consiglio della Città Metropolitana di Torino

Il 20 dicembre scorso il 35% dei sindaci e consiglieri comunali della Città Metropolitana di Torino ha disertato le urne per rieleggere il Consiglio Metropolitano. Due mesi prima il 58% dei torinesi NON ha esercitato il diritto di voto per…

Riforma del servizio idrico nel DDL PNRR: la montagna ha partorito il topolino

Alla Camera è in discussione il disegno di legge cosiddetto “PNRR” che si pone l’obiettivo di introdurre disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una delle questioni contenute nel PNRR che da sempre abbiamo denunciato come estremamente…

DDL Concorrenza: privatizzazioni su larga scala. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni

Era il 5 agosto 2011 quando l’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, scrisse la famigerata lettera al Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie e ineludibili “privatizzazioni su larga scala”…

Carovana dell’acqua, per un PNRR dei diritti, a difesa dell’acqua e dei beni comuni

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è ispirato ad una logica di “apertura” al mercato di diversi settori, compreso quello dei servizi pubblici locali. Infatti, si prevedono forti investimenti pubblici finalizzati quasi unicamente a sostenere il mercato e la massimizzazione del profitto da…

24 settembre: In piazza per il diritto al futuro!

Siamo convinti che questa pandemia e la crisi che ne è derivata rappresentino uno vero e proprio spartiacque per l’impatto che avrà sulla vita delle persone, sulla società e sull’economia. Si impone una radicale inversione di rotta che metta al…

Genova, l’acqua, il clima… lotte ecologiste per cambiare il mondo: iniziativa pubblica a Roma

Mercoledì 28 Luglio ore 18.30 Roma – LOA Acrobax (Via della Vasca Navale, 6) “Sostenibilità, beni comuni, transizione ecologica…”. Parole diventate mainstream che spesso nascondono lotte decennali, oggi più attuali che mai. L’ultimo numero di Dinamoprint “Dov’è finita la globalizzazione?”…

Basta con nuclei e comitati tecnici, per un PNRR dei diritti!

Il PNRR appena nato si ammanta di nuovo ma odora già di vecchio: sono annunciati forti investimenti pubblici che, però, sono finalizzati unicamente a sostenere il mercato e le sue logiche e costituiscono, sotto altre forme, un elemento di continuità con le solite ricette…

L’acqua del Sindaco non è una merce ma un bene comune di proprietà e gestione pubblica

Nel Referendum del 2011 una maggiorana impressionante di italiani ha deciso che l’acqua è di proprietà e gestione pubblica:   95,66% SÍ  –   4,34%  NO                    non si fanno profitti sull’acqua:   96,11% SÍ  –   3,89%  NO. In questi 10…

Beni comuni, acqua e nucleare: indietro non si torna!

A dieci anni dal referendum no alle privatizzazioni, per un Recovery Plan dei diritti e per un futuro ecocompatibile. Dieci anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro paese: con 27 milioni di Sì ai referendum…

1 2 3 4 5 16