Mastodon

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Siamo quelli che vogliono l'acqua pubblica, quelli che credono che un bene universale fondamentale per la vita non debba essere affidato alle logiche del mercato e del profitto. Quelli che insieme alla più vasta coalizione sociale mai vista in questo paese e a milioni di cittadine e cittadini, hanno vinto i referendum per l'acqua bene comune del 12 e 13 giugno 2011. www.acquabenecomune.org/

Acqua: no alla cancellazione della gestione autonoma dei comuni

Il “governo dei migliori” non si smentisce e muove i primi passi per rilanciare fortemente i processi di privatizzazione del servizio idrico. Abbiamo già avuto modo di denunciare come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza inviato dal Governo Draghi…

Dieci anni dal referendum su acqua e nucleare: quella vittoria brucia ancora

Dieci anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro paese: con 27 milioni di sì ai referendum su acqua, servizi pubblici e nucleare abbiamo costretto a un passo indietro chi per decenni ha imposto…

Giornata mondiale dell’acqua: il futuro dell’acqua non è in Borsa

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, lunedì 22 Marzo, alle ore 18.30 il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua organizza il dibattito on line “Il futuro dell’acqua non è in Borsa” a cui parteciperanno: Pedro Arrojo-Agudo (Relatore Speciale delle Nazioni…

Acqua: il bene comune ha vinto

La recente sentenza n.30/21 del Tribunale Superiore delle Acque (TSA) ha definitivamente ed inappellabilmente cassato i ricorsi presentati dal gruppo Egea tramite la consociata Aeta (Tecnoedil, Alpi Acque ed Alse) contro la gestione pubblica dell’acqua in provincia di Cuneo. Il…

40.000 firme per dire No all’acqua in Borsa

Oltre 40.000 persone hanno deciso di sottoscrivere l’appello “Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie” lanciato dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua a fine gennaio. Diverse decine sono anche le adesioni pervenute da parte di personalità del mondo della cultura, dell’attivismo sociale e…

Appello contro la quotazione in Borsa dell’acqua

Noi sottoscritte/i ci uniamo alla denuncia del Relatore Speciale dell’ONU sul diritto all’acqua Pedro Arrojo-Agudo, che l’11 dicembre scorso ha espresso grave preoccupazione alla notizia che l’acqua, come una qualsiasi altra merce, verrà scambiata nel mercato dei “futures” della Borsa…

Allarme dell’ONU: la quotazione in Borsa dell’acqua costituisce una minaccia ai diritti umani fondamentali

Con un comunicato dell’11 dicembre u.s. il Relatore Speciale dell’ONU sul diritto all’acqua Pedro Arrojo-Agudo ha espresso grave preoccupazione alla notizia che l’acqua, come una qualsiasi altra merce, verrà scambiata nel mercato dei “futures” della Borsa di Wall Street. Il…

Roma, sgombero al Cinema Palazzo, l’appello degli attivisti: “Chi può ci raggiunga a San Lorenzo”

Il Cinema Palazzo ha lanciato un appello ai cittadini di raggiungere piazza dei Sanniti a San Lorenzo per sostenerlo perché da stamattina sono in corso le operazioni di sgombero dell’edificio. La struttura strappata da artisti, studenti, attivisti di spazi sociali…

Dibattito on line – ARERA, autorità indipendenti e soft law: quale legittimità democratica e quale responsabilità politica?

Abbiamo provato sulla nostra pelle come l’attività messa in campo da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, sia  al servizio degli interessi privati a scapito della collettività, a partire dalla cancellazione dell’esito referendario del 2011 mediante la reintroduzione…

Dibattito online su ARERA, autorità indipendenti e soft law: quale legittimità democratica e quale responsabilità politica?

12 Novembre 2020 – ore 21.00 Dibattito on line ARERA, autorità indipendenti e soft law: quale legittimità democratica e quale responsabilità politica? Abbiamo provato sulla nostra pelle come l’attività messa in campo da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e…

1 2 3 4 5 6 16