Mastodon

Comune-info

Informazione indipendente su beni comuni, decrescita, altra economia

Migranti, otto minuti di ipocrisia

I governi dell’UE non riescono a definire una nuova politica dell’asilo e più complessivamente di gestione dell’immigrazione. Al tema hanno dedicato, a quanto risulta, otto minuti nell’ultimo vertice. In questa impasse, la linea su cui convergono consiste nel ribadire e rafforzare l’esternalizzazione…

Tempo di immaginare l’inimmaginabile

Il 18 ottobre del 2019, nelle stazioni della metropolitana di Santiago, con una protesta studentesca contro l’aumento dei prezzi del trasporto, iniziò una rivolta che dilagò per mesi in tutto il Cile, il paese primo laboratorio del neoliberismo. Una rivolta…

Togliere i cancelli: scuole aperte e una comunità educante

È da un anno che l’outdoor education ha avuto un boom esponenziale. La situazione di pandemia è stata un terreno fertile per l’argomento e molte realtà, scuole, istituzioni ne hanno fatto tesoro. Task force, riunioni on line, bandi su tutto…

Il profitto non è la giusta cura

Dall’inizio della pandemia, e senza soluzione di continuità fra Governo Conte e Governo Draghi, le misure messe in atto per fronteggiarla hanno seguito sei precise traiettorie: a) ridurre al minimo le restrizioni all’attività delle imprese che, quasi ovunque, hanno continuato a…

Una muraglia di orti

Creare gruppi di coltivatrici, installare pompe elettriche a pannelli solari, favorire l’autoproduzione di sementi. Nel cuore del Sahel – in cui ogni giorno centinaia di migliaia di persone si difendono da cambiamenti climatici, problemi di nutrizione e instabilità politiche –…

Espropriamo. E la Telt va in tilt

La prima volta fu alla Colomber nel 2008: 1.397 mini lotti subito andati a ruba. Poi a Venaus, infine a Susa San Giuliano. L’acquisto collettivo dei terreni interessati ai cantieri Tav e oggetto di possibili futuri espropri come strumento per…

Non è il caso di scoraggiarsi

Eccolo il bivio da molti atteso: ricominciare a inseguire lo sviluppo oppure abbandonare completamente quel sentiero che ha nella ricerca del massimo profitto, nella finanza globalizzata, nella competizione e nel consumismo i suoi pilastri, anche nella sua versione “sostenibile”. C’è…

In cammino. Una storia scritta con i piedi

Una storia scritta con i piedi. Migrazioni, asilo, accoglienza – autoprodotto dalla Rete dei comuni solidali e scritto da Rita Coco e Roberta Ferruti – è un manuale sui processi migratori costruito in un anno di lavoro. Un testo fondamentale per chi opera…

Migranti, c’è posto per loro

Una doccia, un letto, un paio di scarpe, un piatto caldo: il rifugio di Oulx, in alta Valle di Susa, li offre ai migranti provenienti dalla “rotta balcanica” o dal Mediterraneo e diretti in Francia o altri paesi d’Europa. A cucinare…

Le operaie della Florenzi e il filo della resistenza

Ognuna di loro doveva cucire, stirare e impacchettare 25 camici da medico per ciascuna delle otto ore di lavoro. La paga giornaliera era di 9,87 dollari. Ogni camice prodotto nella maquiladora Florenzi della capitale salvadoregna veniva pagato alle operaie 5 centesimi ma…

1 3 4 5 6 7 12