Comune-info
Ci prendiamo cura della comunità
Si muovono sul terreno che lega e ribalta pedagogia e politica, pensano che bambini e ragazzi siano già cittadini, sanno bene che viviamo tempi in cui occorre prima di tutto scardinare pregiudizi e stereotipi e vincere la paura di mettersi in gioco. “Cultura in movimento” è… »
Nicoletta e il mondo capovolto
Un ordine di carcerazione è stato notificato a Nicoletta Dosio, 73 anni, del movimento No Tav, per una dimostrazione del 2012. Ha ragione Haidi Gaggio Giuliani: sembra di vivere nelle Favole a rovescio di Gianni Rodari, ma non c’è nulla da divertirsi Così Nicoletta andrà in prigione. »
Ma com’è governato il mondo?
Le diseguaglianze sono la ferita che marca il nostro tempo: attraversano le nostre vite, abitano le nostre città, le comunità con cui siamo in relazione. Insieme all’instabilità geopolitica e alle guerre, sono la principale questione politica del presente, e abbracciano dimensioni che via via emergono, nello studio del fenomeno. Le… »
Il denaro che brucia il pianeta
Ogni giorno il sistema bancario si sveglia, pensa ai governi che lo hanno salvato e strizza l’occhio alle industrie del fossile. Per questo una delle chiavi per interrompere il flusso di carbonio nell’atmosfera è interrompere o almeno ridurre il flusso di denaro verso carbone, petrolio e gas. Ecco, quando pensiamo… »
I ragazzini ci salveranno, spiegatelo ai parrucconi
A Massimo Cacciari non piacciono, Greta, lo sciopero, i ragazzi, e pure il ministro che “li autorizza” a scioperare. Dice – in una breve intervista al «Corriere della sera»: «Se continuiamo ad affrontare i problemi alla Greta siamo fritti. Siamo all’ideologia dell’incompetenza». Dice che era meglio se i ragazzi restavano a scuola a… »
Abbiamo bisogno di un grande movimento popolare
Il fuoco in Siberia e le devastazioni dell’Amazzonia di queste settimane dimostrano che il mondo è letteralmente in fiamme a causa della crisi climatica, provocata dallo stile di vita del 10 per cento della popolazione mondiale. “La politica è incapace di rispondere a una tale sfida… – scrive… »
Promemoria per l’autunno
Venerdì per il futuro, ripresa della battaglia per lo Ius soli e Ius culturae e pietre dell’inciampo per ricordare lo scandalo dei migranti non soccorsi in mare. A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino e della Convenzione dei diritti dell’infanzia, le iniziative che gli insegnanti possono assumere nelle scuole per reagire… »
Messico, Chiapas: un sogno che abbracci il mondo
I ribelli del Chiapas hanno appena annunciato di aver creato, a margine delle autorità governative, 11 nuovi centri di resistenza autonoma e ribellione zapatista: sette di questi caracoles e quattro municipi autonomi. Dunque, in totale oggi esistono 43 centri zapatisti. La creazione di spazi di autogoverno dei popoli zapatisti è il risultato… »
Il nostro festival
L’estate trasforma le piazze di decine di piccoli comuni in teatri, cinema all’aperto, luoghi di musica ma anche spazi dove ascoltare, incuriosirsi, apprendere, ragionare insieme. Spesso si tratta di eventi messi su senza grandi finanziamenti ma con molta passione e cura, in grado di offrire risposte importanti al crescente bisogno… »
Il caleidoscopio di un mondo nuovo
No, non possiamo andare avanti così. È ormai chiaro che non resta molto tempo per frenare e invertire la rotta di politiche e comportamenti che, con gli equilibri dell’eco-sistema, minacciano la vita stessa sul pianeta. Quel che va archiviato, però, è la causa vera di quella minaccia: un sistema fondato… »