Atlante delle guerre

Il Progetto “Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo” è articolato e aperto. Articolato, perché si compone di molti elementi: – il sito, che viene aggiornato costantemente e che non segue la logica della “cronaca internazionale”, ma prova a raccontare quello che accade scoprendo le cause che portano alle troppe guerre; – la pubblicazione annuale, che raccoglie dati, informazioni e riflessioni ed è la trave portante dell’intero progetto; – gli incontri nelle scuole di ogni ordine e grado, su temi differenti ma sempre legati ai diritti umani e sempre pensati per raccontare le cause delle guerre e i modi per pensare alla pace; – gli incontri pubblici, i convegni; – la produzione di mostre fotografiche e storiche; – la produzione di documentari e film; – la partecipazione a progetti di cultura della mondializzazione, in rete con altre associazione e organizzazioni; – l’affiancamento alle organizzazioni che si occupano di cooperazione internazionale. Aperto perché: – perché l’obiettivo è di raccogliere risorse sufficienti a finanziare anche buoni progetti altrui; – perché l’Atlante ha l’ambizione di diventare un laboratorio in cui far nascere idee e farle crescere; – perché speriamo di poter diventare luogo per far lavorare la gente, pagandola in modo adeguato; – perché i nostri materiali sono a disposizione di chi li vuole usare per organizzare corsi, incontri, conferenze, libri, dossier; – perché speriamo di continuare a crescere in una rete di collaborazioni sempre più fitte. www.atlanteguerre.it

Generale iraniano ucciso da un drone Usa

Un attacco con droni ordinato dal presidente americano Donald Trump ha ucciso all’aeroporto internazionale di Baghdad il generale iraniano Qassim Suleimani, comandante delle operazioni all’estero delle Guardie della Rivoluzione e il principale comandante della milizia irachena Abu Mahdi al-Muhandis. Il comunicato ufficiale…

Turchia vs Curdi: il via libera della Nato

Dietro le rituali formule della diplomazia una sostanziale luce verde al governo Erdogan Spesso una fotografia e un comunicato stampa ufficiale dicono più di molte analisi. Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha visitato oggi la Turchia per discutere i preparativi…

L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra partner de “L’Atlante delle Guerre”

È stata presentata a Roma l’ultima edizione de “L’Atlante Delle Guerre”, progetto editoriale dell’Associazione 46° Parallelo – realizzato da un team di giornalisti, attivisti ed esperti – che ha l’obiettivo di illustrare l’andamento dei conflitti che si consumano oggi nel…

Papua indonesiana: torna la violenza

Calma apparente nella regione occidentale dell’Indonesia dopo scontri durati un’intera giornata: incendi, vittime, feriti. Apparentemente è tornata la calma a Wamena e a Jayapaura, le due città della maggiore delle due province indonesiane di Papua (situate nell’area occidentale dell’isola della…

Impasse afgana tra venti di guerra

Ieri il primo ministro pachistano Imran Khan si è recato a Muzzafarabad, capitale dell’Azad Jammu and Kashmir-Ajk (nell’immagine di copertina), l’area controllata da Islamabad: un lembo di terra di 13mila kmq con meno di 5 milioni di abitanti ma ferita profonda…

Torna in Italia la Rainbow Warrior. La Sicilia tappa del tour europeo “United for climate”

“Il clima sta cambiando e non abbiamo più tempo da perdere per contrastare con forza l’emergenza in corso”. Così presenta Greenpeace il nuovo tentativo di  sensibilizzare e informare sui cambiamenti climatici e sugli impatti che questi hanno sul pianeta. La  Rainbow Warrior…

Libia, tutte le posizioni in campo

La questione libica non si limita ai confini nazionali ma coinvolge l’Europa e oltre. Per avere una panoramica d’insieme sui vari posizionamenti abbiamo parlato con il Generale Fabio Mini, già Capo di Stato Maggiore del Comando Nato del Sud Europa e…

Yemen: la Pace si fa in Svezia?

Il governo dello Yemen e gli sciiti Houthi sarebbero pronti ad avviare i colloqui in Svezia per raggiungere un accordo di pace. L’annuncio è arrivato venerdì 16 novembre dall’inviato dell’ Onu nello Yemen, Martin Griffiths. Griffiths ha dichiarato al Consiglio di…

4 novembre, la festa dei fabbricanti d’armi

“Per tenere attuali e comprensibili alle nuove generazioni le parole di  tutti coloro che hanno testimoniato la forza della pace e della nonviolenza, vogliamo ribadire che non è un giorno di festa ma di lutto”. Una riflessione dell’Osservatorio Permanente sulle Armi…

Da marciatore a marciatore: il messaggio dei pacifisti afghani

“Lasciateci il nostro Afghanistan”. Il messaggio dei pacifisti afgani in marcia da Helmand fino a Mazar e Sharif per i pacifisti italiani della Perugia Assisi. Oggi a Perugia, nell’ambito dei seminari che si tengono alla vigilia della Marcia della pace Perugia…

1 2 3