Africa News
In libreria “Primo Mediterraneo” di Sebastiano Tusa
«Che cos’è il Mediterraneo?» Si chiedeva Fernand Braudel tanti anni fa. E rispondeva: «Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre.» n questo saggio Sebastiano Tusa ragiona sulle… »
Botswana: Survival chiede ‘la fine dell’apartheid’
Survival chiede ‘la fine dell’apartheid’ per i Boscimani. La gran parte dei Boscimani è costretta a vivere in campi di reinsediamento, invece che nella propria terra ancestrale nella Central Kalahari Game Reserve. Survival International ha lanciato una campagna per chiedere la fine del… »
Cittadinanza: Neva Besker interviene in Commissione Affari Costituzionali
“É possibile che questo nostro paese non riesca a tener conto di una realtà fatta di oltre 1 milione di figli d’immigrati minorenni di cui oltre la metà nati in Italia?” Ad affermarlo è Neva Besker, portavoce della Rete G2 intervenuta a nome della Campagna L’Italia sono… »
Dall’Italia all’Unione Europea, la poesia come baluardo civile contro il terrore
Il poeta e difensore dei diritti umani Roberto Malini fa dono a tutti i parlamentari europei della sua raccolta di versi “Ba Ta Clan”, che condanna il terrore e chiede ai cittadini dell’UE di unirsi per salvare gli ideali di convivenza pacifica. Il Parlamento europeo plaude all’iniziativa: “E’ un simbolo di… »
A Tunisi il primo Giardino dei Giusti in un paese arabo
Per la prima volta anche un paese arabo avrà il suo Giardino dei Giusti: sarà la Tunisia ad ospitarlo all’interno dell’Ambasciata italiana a Tunisi . Ad annunciarlo il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, con un messaggio trasmesso nel corso della cerimonia di dedica di sei… »
L’inferno di Calais tra sgomberi e ronde xenofobe
di Marco Cesario La “Giungla”, nata su una vecchia discarica in disuso, verrà evacuata. «Qui l’unico diritto rispettato è il diritto alla repressione.» La strada che porta alla “Giungla” di Calais è una strada fangosa piena di buche e macchie di cespugli bassi che s’arrampica verso il cielo e poi ridiscende in… »
La Svizzera dice no all’espulsione degli stranieri
Zurigo – Ieri i cittadini svizzeri sono stati chiamati alle urne per una serie di referendum. Tra questi la proposta di espellere automaticamente i criminali stranieri, anche per reati non gravi. Alla proposta hanno detto no il 59% degli elettori elvetici. Una consultazione che è arrivata in un periodo in… »
Caporalato, i numeri della schiavitù italiana
Sfruttati, sottopagati e spesso maltrattati. È la folta schiera dei lavoratori agricoli, 400mila di cui l’80% stranieri, finiti nelle grinfie del caporalato che pur di avere una fonte di sostentamento sono costretti a subire condizioni capestro e una misera paga. Più di dodici ore di fatica nei campi… »
Burkina: attacchi terroristici a Ouagadougou
Il racconto dell’ong italiana LVIA È di almeno 23 morti e 33 feriti il bilancio dell’attacco terroristico nella capitale del Burkina Faso – Ouagadougou – cominciato venerdì 15 gennaio, contro l’hotel Splendid e il caffè-ristorante “Le Cappuccino” e conclusosi la mattina seguente dopo un assedio durato sette ore delle forze… »
Nigeria: almeno 106 morti da Natale 2015 per attacchi di Boko Haram
L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) denuncia il fallimento del governo e delle forze di sicurezza nigeriane nel proteggere la popolazione civile dalle violenze del gruppo terroristico Boko Haram. Nonostante le trionfanti dichiarazioni di successo del governo, solamente da Natale 2015 ad oggi sono morte 106 persone per gli attacchi… »