Africa News
L’Africa a testa alta di Cheikh Anta Diop
«Ciò che l’Occidente chiama universalità della scienza, della storia o della filosofia, spesso non indica niente più che il proprio comfort di vivere e di dominare.» L’Africa a testa alta di Cheikh Anta Diop di Jean-Marc Ela con prefazione di Marco Aime »
Ramona parla del suo libro “Babel Hotel”
Quella che segue è un’intervista a Ramona Parenzan a margine della presentazione del libro “Babel Hotel”, che si è svolta mercoledì 15 febbraio al Liceo Massedaglia di Verona. L’incontro è stato organizzato da Verona Cestim anche per raccogliere le firme per il diritto di cittadinanza delle persone nate in Italia da genitori stranieri che risiedono nel paese da almeno 5 anni. »
L’acqua è un bene comune
Il sesto Forum Mondiale dell’Acqua avrà luogo a Marsiglia tra il 12 e il 17 marzo. L’Ong LVIA ha elaborato, con il contributo di partner internazionali e in particolare africani, un documento sugli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi per permettere al maggior numero di persone un godimento effettivo dell’accesso all’acqua. »
Famiglie tunisini dispersi in sciopero della fame
La notizia arriva dalla delegazione delle famiglie dei migranti tunisini dispersi, da qualche giorno in Italia, a Palermo, per iniziare la ricerca dei propri figli. Da oggi sono in sciopero della fame e in sit-in davanti al consolato tunisino insieme al comitato di associazioni che li sostiene. »
L’altro lato del muro, un film sui Saharaouis
Un film sul popolo saharaoui, l'ultima colonia rimasta in Africa; un film di Denis Véricel sulla lotta di questo popolo pacifico che vuole solo che un referendum decida sulla sorte della loro terra, ocupata prima dalla Spagna e poi dal Marocco. »
Trattato Italia-Libia rinnovato nel silenzio
Il Governo italiano ha rinnovato ieri, giovedì 15 dicembre 2011, senza alcun clamore mediatico, il Trattato di amicizia Italia-Libia, con la stessa forma di cooperazione nella lotta all’immigrazione clandestina che faceva parte del precedente Trattato, stipulato dall’ex premier Silvio Berlusconi con Gheddafi nel 2008. »
Una giornata per i sahrawi
Il 10 dicembre è la giornata internazionale dei diritti umani, in occasione dell’adozione nel 1948 della “Dichiarazione universale dei diritti umani” da parte dell’Assemblea generale dell’Onu. Questa giornata non deve restare solo un ricordo ma deve essere un invito all’azione. »
Rosarno: è il clima d’odio a produrre le rivolte
La stagione delle arance si avvia nel peggiore dei modi. Come ogni anno degli ultimi venti, i braccianti rientrano nella Piana, si sistemano come possono, accettano le condizioni schiavistiche imposte dal mercato e, ogni tanto, si ribellano. »
Come lo sfruttamento dell’Africa ha causato il declino dell’Occidente
In 22 mesi, i paesi dell’Unione Europea che usano l’euro si sono riuniti 17 volte per salvare la moneta unica, l’euro, senza riuscirci.Ci si sarebbe aspettato che, dopo il lungo sfruttamento dell’Africa da parte dell’occidente, quest’ultimo fosse stato capace di pagare i suoi debiti e di mettersi al riparo dalle speculazioni di borsa. Niente di tutto ciò. »