A Sud
Giornata mondiale dei Migranti: presentato report Crisi Ambientali e Migrazioni Forzate 2018
Crisi ambientali e migrazioni sono entrambe, in questa epoca storica, tematiche di grande rilevanza in rapporto di paradosso tra loro. Alle prime, le crisi ambientali, al cui campo è ascrivibile anche la minaccia rappresentata… »
Chiude la Cop24. Accordo al ribasso e poco impegno per salvare il pianeta
Applausi liberatori hanno accolto nella tarda serata di sabato il Paris Rulebook, ovvero le linee guida approvate alla Cop24 a Katowice, in Polonia, per rendere operativo l’Accordo di Parigi, che fissa l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale entro i 2°C rispetto ai livelli preindustriali, e di compiere tutti gli sforzi… »
Cop24, i negoziati continuano a porte chiuse e in una situazione di stallo
La seconda settimana della Conferenza sul Clima è iniziata e continua in una situazione di stallo: mentre nella varie sale vanno avanti le presentazioni, le discussioni scientifiche degli esperti e i dibattiti della società civile, le negoziazioni continuano a porte chiuse e sembrano essere caratterizzate da posizioni divergenti e da contrasti… »
Gli “Ambientalist* da salotto” mettono maschera e boccaglio alle statue di 4 città
Questa mattina a Roma, Bologna, Lecce e Taranto gruppi ambientalisti hanno organizzato un’azione congiunta come avvicinamento alla mobilitazione nazionale e globale dell’8 dicembre contro i cambiamenti climatici. Obiettivo: lanciare un messaggio al governo e all’opinione pubblica sui rischi di un fallimento della COP24 e dell’azione climatica. »
Casa Internazionale delle Donne: l’Amministrazione ha detto basta!
Ieri l’amministrazione di Roma ha detto basta: la memoria consegnata dalla Casa Internazionale delle Donne, il tentativo del direttivo di trovare una soluzione che andasse incontro alle esigenze di tutte le parti in causa, di rinegoziare e ridurre il debito, sono state respinte in toto e la Convenzione che regola… »
Lo spazio pubblico come bene comune
Nell’ambito del progetto “COMPASS – COMPetences for Agencies for Sustainable Site conversion” finanziato dall’Unione Europea, l’associazione A Sud e il collettivo Mixité promuovono e organizzano una giornata dedicata al tema della rigenerazione urbana partecipata e alla diffusione dei risultati del progetto. Il 16… »
Rush finale alla COP22, ma c’è poco nel piatto
Da martedì a Marrakech le negoziazioni tecniche hanno lasciato posto alla politica. Ha preso il via la CMA1, primo Summit dei paesi che hanno ratificato l’Accordo di Parigi. Le delegazioni governative sono arrivate accompagnate da folte corti di funzionari. Molte le defezioni dei capi di Stato e poche le presenze “eccellenti”. Dall’Europa solo Hollande, Rajoy,… »
Non solo #FertilityDay: un “altro” manifesto per la salute delle donne
Non solo #FertilityDay È l’intero Manifesto per la Salute della Donna, lanciato dal Ministro della Salute Lorenzin la primavera scorsa, ad essere una ben confezionata scatola vuota e a tralasciare colpevolmente ambiti di analisi e di intervento di vitale importanza, se l’obiettivo reale è quello di tutelare la salute delle… »
Sardegna: condanna dirigenti Syndial per “darsena dei veleni” Porto Torres
Si è concluso stamattina alle ore 14, presso il Tribunale di Sassari, il Processo meglio noto come « darsena dei veleni », che vedeva imputati i dirigenti della Syndial (società Eni) per lo sversamento in mare di sostanze inquinanti che ha cagionato un disastro ambientale di notevoli proporzioni e conseguenze… »
V° Edizione “Premio Donne, pace e ambiente Wangari Maathai”
8 marzo 2016 h.17.30 c/o Casa Internazionale delle Donne/ Via della Lungara 19, Roma L’Associazione A Sud (in collaborazione con la Casa Internazionale delle donne e con il patrocinio della Camera dei Deputati, della Regione Lazio, della rete Entitle e del CES – Centro di Studi Sociali dell’Univ. di… »