Claude AnShin Thomas è un ex veterano del Vietnam diventato monaco buddista che si dedica alla causa della nonviolenza e alla fine di tutte le guerre, sia interne che esterne, che affliggono l’umanità. In questi giorni sta svolgendo conferenze e ritiri in giro per l’Italia.

Puoi parlarci del tuo percorso umano e spirituale?

Il percorso umano e spirituale è trattato in modo più approfondito nella versione italiana del libro “At Hell’s Gate, A Soldiers Journey From War To Peace”. Il titolo in italiano è invece “Una volta ero un soldato”. Il libro è pubblicato in Italia da il Saggiatore.

Una breve sintesi del mio percorso umano e spirituale è che sono cresciuto in una famiglia che abusava di me. I miei genitori si sono separati e hanno divorziato quando ero molto giovane. Sono cresciuto con mio padre. Mi sono arruolato nell’esercito in giovane età, a 17 anni. Mi sono offerto volontario per andare in guerra, in Vietnam,  appena compiuto i  18 anni. Sono stato coinvolto in combattimenti piuttosto pesanti e continui. Sono stato ferito e ho trascorso un periodo in un ospedale militare. Sono stato dimesso dall’ospedale e dall’esercito con una dipendenza da narcotici che mi venivano somministrati per il dolore. Ho vissuto senza fissa dimora per un periodo di circa 2 anni.

Dopo la guerra non ero in grado di mantenere un lavoro per un certo periodo di tempo. Ero incapace di avere qualsiasi tipo di relazione intima. I ricordi della guerra non mi lasciavano in pace e non riuscivo a smettere di usare droghe, compreso l’alcol. Entrai in una clinica per smettere di usarle. Era il 28 maggio 1983. Da quel giorno non ho più fatto uso di sostanze stupefacenti.

Dopo 7 anni di astinenza mi sono ritrovato in un ritiro buddista con altri veterani della guerra del Vietnam. Lì fui introdotto alla pratica della meditazione. La pratica che veniva enfatizzata era che la meditazione e la vita quotidiana non erano due cose distinte. Ciò che mi è stato presentato in quelo ritiro era una pratica spirituale disciplinata che da allora mi ha aiutato a scoprire come le mie più grandi responsabilità, una volta che ne divento consapevole, diventano le mie più grandi risorse.

Qual è la tua missione attuale e la tua priorità?

Informazioni sul lavoro che sta crescendo intorno alle mie attività nel mondo si possono trovare su www.zaltho.org o www.zaltho.de o www.zaltho.it.
In realtà non ho una missione nel senso puro del termine. Quando sono stato ordinato ho preso i voti come  monaco mendicante. Parte di questi voti consiste nell’accettare tutti gli inviti che mi vengono rivolti. Così, facilito i ritiri in cui trasmetto ciò che mi è stato dato: che la meditazione e la vita quotidiana non sono due cose separate. Una pratica seduta impegnata, sostenuta e disciplinata è la base. Per questo motivo, chiedo a tutti coloro che incontro di iniziare una pratica disciplinata sedendosi ogni mattina e ogni sera per un minimo di 5 minuti.

La mia priorità è quella di risvegliare in me le radici della guerra, della violenza e della sofferenza.

Comunicare a tutti coloro che ho il privilegio di incontrare, attraverso conferenze pubbliche o ritiri, che se voglio che il mondo sia diverso, devo vivere in modo diverso. Il processo non consiste nel cercare di cambiare il mondo, ma nel rendersi conto che quando io cambio, il mondo cambia.

In questo momento apparentemente oscuro delle vicende umane, quale messaggio ritiene sia prioritario dare all’umanità?

Se voglio che il mondo sia diverso, devo vivere in modo diverso. Il mondo e io non siamo due cose separate.

“Possiamo solo diventare pace”: È nella comprensione della sofferenza che l’umanità può compiere un progresso radicale?

Non credo che il progresso debba essere radicale. La chiave è comprendere la natura della sofferenza. Questa, la natura della sofferenza, risiede in tutte le nostre idee sulle cose. Ad esempio, molte persone mi diranno che non vogliono soffrire, che vogliono essere felici. Ma nel tentativo di far sì che il mondo si conformi alle nostre idee di felicità, alle nostre idee di sicurezza, alle nostre idee di comodità, in realtà stiamo creando sofferenza.

Thich Nath Han ha sottolineato l’importanza della risoluzione nonviolenta dei conflitti interiori ed esteriori: cosa potrebbe dire oggi di fronte a conflitti terribili come l’attuale conflitto palestinese?

Non ne ho idea.