Vai al contenuto
Pressenza
Newsletter | Donazione
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Deutsch
    • Français
    • Català
    • Ελληνικα
    • Magyar
    • Português
    • Türkçe
×
  • Pressenza
    • Chi siamo
    • Partners
    • Contatti
  • Eventi
  • Internazionale
  • Regione
    • Africa
    • Asia
    • America Centrale
    • Europa
    • Medio Oriente
    • Nord America
    • Oceania
    • Sud America
  • Argomento
    • Cultura e Media
    • Diversità
    • Ecologia ed Ambiente
    • Economia
    • Educazione
    • Genere e femminismi
    • Salute
    • Diritti Umani
    • Umanesimo e Spiritualità
    • Popoli originari
    • Questioni internazionali
    • Migranti
    • Nonviolenza
    • Pace e Disarmo
    • Politica
    • Scienza e Tecnologia
    • Giovani
  • Interviste
  • Opinioni
  • Comunicati Stampa
  • Fotoreportages
  • Radio
  • Video

Cerca

×
Pressenza
  • English
  • Español
  • Deutsch
  • Français
  • Català
  • Ελληνικα
  • Magyar
  • Italiano
  • Português
  • Türkçe

L’ANPI e alcune questioni connesse al 25 aprile

07.05.18 - ANPI Nazionale
Come ogni anno, forse questo 2018 ancora di più, il 25 aprile è stata una grande giornata di festa e di memoria attiva, un appello contro ogni fascismo, razzismo e nazismo, una richiesta corale di pace e di giustizia nel mondo. Come ogni anno l’ANPI è stata l’anima della quasi totalità di tali manifestazioni, promosse per lo più in collaborazione con ciascun Comune e con altre associazioni e organizzazioni. È perciò giusto ribadire a tutti i Sindaci ed alle altre autorità preposte la richiesta di rispettare ed onorare il 25 aprile come Festa nazionale della Repubblica.

Ma anche quest’anno, come già avvenuto in qualche circostanza passata, vi sono stati limitati tentativi di esclusioni, autoesclusioni o autoallontanamenti che si potevano e si possono evitare costruendo un clima di dialogo e di confronto da parte di questa o quella comunità.

Colpisce vedere come l’attenzione dei media si sia concentrata prevalentemente su tali episodi, invece che sul carattere popolare, nazionale e unitario della quasi totalità delle manifestazioni.

La questione più dolorosa riguarda alcune comunità ebraiche che, difformemente da tutte le altre, hanno disertato l’iniziativa promossa dall’ANPI in base a due presupposti: il primo è la presunta illegittimità della presenza di qualsiasi segno della questione palestinese nel contesto della manifestazione; il secondo è la richiesta perentoria, meglio, l’imposizione di un obbligo che l’ANPI avrebbe, e cioè quello di impedire nelle manifestazioni qualsiasi riferimento, diretto o indiretto, alla questione palestinese.

Ci paiono richieste che non solo contrastano con i principi di tolleranza e di disponibilità che dovrebbero caratterizzare tali manifestazioni, ma che attribuiscono all’ANPI un “dovere” peraltro inammissibile costituzionalmente, ove all’art. 21 si dispone che “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.

Per la manifestazione di Roma, l’ANPI ha deciso di essere rappresentata in corteo solo dalle bandiere della Resistenza italiana ed europea. Ma tale proposta non poteva né può essere ritenuta un impedimento alla libertà di espressione di chiunque volesse partecipare all’iniziativa.

L’ANPI dai tempi della sua nascita, com’era ovvio e doveroso, ha fatto propria la causa del contrasto irriducibile ad ogni discriminazione, come peraltro enunciato dalla Costituzione, ove si afferma che tutti i cittadini «hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali».

L’ANPI in ogni modo ed in ogni forma, come parte integrante ed ineliminabile della formazione antifascista e democratica, ha contribuito a informare sul dramma della Shoah, approfondendo, scavando, rivelando, promuovendo incontri e convegni, disponendo centinaia di articoli sulla sua stampa, a sostegno di una parte sola: la parte degli ebrei sterminati con la Shoah e dei sopravvissuti. Questo – sia chiaro – era, è e sarà un preciso e intramontabile dovere dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Per questo l’ANPI condanna senza appello le parole di Abu Mazen che attribuiscono proprio agli ebrei delle responsabilità sulle ragioni del loro sterminio: parole gravi, inaccettabili e irricevibili.

L’ANPI, pur non confondendo mai due questioni collegate ma distinte, e cioè la Shoah e lo Stato d’Israele, ha sempre affermato la legittimità di tale Stato ed il diritto alla pace ed alla sicurezza dei suoi cittadini, sostenendo peraltro anche il diritto del popolo palestinese a un proprio Stato, ma l’ANPI ha criticato, giudicando sempre i fatti e mai i governi come tali, le scelte del governo di Israele quando queste apparivano in contrasto con i principi ispiratori della pace, della libertà, della convivenza fra i popoli e dei diritti umani.

Di conseguenza l’ANPI ritiene legittimo e doveroso criticare – come peraltro ha fatto gran parte della comunità mondiale ed anche parte dell’opinione pubblica israeliana – ciò che è ripetutamente avvenuto al valico di Karni dove, com’è noto, sono stati uccisi decine di palestinesi e feriti migliaia di palestinesi, quanto meno per uso sproporzionato della forza. Tutto ciò non ha nulla a che vedere né con la Shoah né con l’antisemitismo; si tratta di due categorie che nella loro tragica unicità non possono e non devono essere utilizzate come un’accusa infamante contro chiunque critichi qualsiasi azione militare o civile da parte del governo israeliano nei territori della West Bank.

In occasione del 25 aprile, sia pure in modo sporadico, è emerso contro l’ANPI in qualche comunità e in qualche personalità del mondo ebraico italiano un’ostilità stupefacente che crea amarezza e tensioni. Sovente l’elemento scatenante di tali polemiche è stata la contestazione – o l’ipotesi della contestazione – alla presenza della Brigata Ebraica e della sua bandiera nei cortei. La Brigata Ebraica è stata a tutti gli effetti parte degli eserciti alleati che hanno contribuito a liberare l’Italia dal nazifascismo. Abbiamo detto, diciamo e diremo che ogni contestazione e a maggior ragione ogni violenza contro la Brigata Ebraica va condannata fermamente. Aggiungiamo, anche se è ovvio, che più in generale va condannata fermamente ogni violenza di qualsiasi genere sia nel corso della manifestazioni del 25 aprile, sia in qualsiasi altra manifestazione.

L’ANPI nei limiti delle sue forze, ma nel rigore dei suoi principi, farà il possibile perché tutte le comunità possano incontrarsi e dialogare sapendo che le politiche di muri e di frontiere portano alla lunga solo odi e rancori, ed in ultima analisi nuovi disastri.

Il 25 aprile di quest’anno è stato caratterizzato ovunque da parole d’ordine di pace e di antifascismo, cogliendo così i temi oggi essenziali della battaglia per la democrazia: il contrasto allo scenario di tensioni internazionali e di guerre che si va purtroppo estendendo e la lotta contro formazioni di tipo neofascista, neonazista e razzista che da tempo in Italia e in Europa hanno pericolosamente rialzato la testa. L’ANPI ribadisce che solo un grande movimento unitario, come quello che si è manifestato in occasione del 25 aprile di quest’anno, potrà efficacemente lottare per la pace nel mondo e vincere la sfida contro i neofascisti.

PRESIDENZA E SEGRETERIA NAZIONALI ANPI

Categorie: Comunicati Stampa, Europa, Politica
Tag: 25Aprile, ANPI, antifascismo

ANPI Nazionale
L’ANPI, Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia, fin dall’atto della sua nascita è impegnata fortemente a difendere e diffondere nel paese gli ideali di libertà, democrazia e pace scaturiti dalla Resistenza da cui è nata la nostra Costituzione

Newsletter

Inserisci la tua email qui sotto per ricevere la newsletter giornaliera.


Acconsento a che Pressenza IPA mi informi via e-mail sulle notizie che vengono pubblicate e anche su altre interessanti informazioni e attività. I miei dati saranno utilizzati solo per tale scopo. I dati saranno passati a terze parti solo se necessario per la realizzazione del suddetto scopo. Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento via e-mail all'indirizzo info@pressenza.com o utilizzando il link contenuto nelle e-mail inviatemi da Pressenza IPA. E' possibile avere ulteriori informazioni consultando le informazioni sulla protezione dei dati.

Donazione

Sostieni il giornalismo per la pace e la nonviolenza con una donazione.

Fare una donazione
Articoli raccomandati
Display recommended
Category: 55
Exclude ID: 636467
Produzioni di Pressenza

#8M | 2022

Il canale Instagram di Pressenza

Catalogo dei Documentari

App Pressenza

Canale di YouTube

Campagne

#GNIC 3 maggio 2022

Entriamo tutti nei CPR

Mobilitiamoci per Assange!

Pressenza
Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l'umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Budapest, Buenos Aires, Firenze, Madrid, Manila, Mar del Plata, Milano, Monaco di Baviera, Lima, Londra, New York, Palermo, Parigi, Porto, Quito, Roma, Santiago, Sao Paulo, Torino, Valencia e Vienna.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Protezione dei dati
We use cookies on our website. If you remain on the site and continue surfing, you agree to the use of cookies. Further information can be found in our Declaration Of Data Protection Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA