di Giorgio Nebbia

“Più abbagliante di mille soli” è stata la luce che ha squarciato, il 6 agosto di settanta anni fa, il cielo della città giapponese di Hiroshima quando esplose la bomba atomica statunitense: una nube scura e mortale avvolse poi la città e uccise, con la radioattività delle sue polveri e con l’onda di pressione e di calore, più di centomila persone. Tre giorni dopo un’altra bomba esplodeva nel cielo dell’altra città giapponese di Nagasaki; pochi giorni dopo, con la resa del Giappone finiva la seconda guerra mondiale combattuta da francesi, inglesi, sovietici e americani contro Germania, Italia e Giappone.

Che si potesse costruire una bomba di eccezionale potenza distruttiva, equivalente da sola a quella di diecine di migliaia delle bombe al tritolo allora usate da tutti i paesi in guerra, era apparso chiaro con i progressi delle ricerche fisiche sulla struttura del nucleo atomico; nel 1932 l’inglese James Chadwick (1891-1974) aveva scoperto che “dentro” il nucleo atomico oltre ai protoni dotati di carica positiva c’erano delle particelle prive di carica elettrica, i neutroni, e già nel 1934 l’italiano Enrico Fermi (1901-1954) e i suoi collaboratori a Roma si erano dedicati allo studio dei mutamenti dei nuclei atomici degli elementi in seguito al “bombardamento” con questi neutroni. Nel caso dell’uranio sembrava che si formassero degli elementi transuranici, più pesanti dell’uranio, fino allora sconosciut; gli stessi esperimenti stavano conducendo Otto Hahn (1879-1968) e Lise Meitner (1878-1968) in Germania e Fréderic Joliot-Curie (1900-1958) in Francia.

Lise Meitner, che era ebrea, aveva dovuto abbandonare la Germania nazista e si era rifugiata in Svezia; alla fine del 1938 Hahn dalla Germania le scrisse di avere osservato, con sorpresa, fra i prodotti del “bombardamento” dell’uranio con neutroni, degli atomi di bario, un elemento molto più piccolo dell’uranio; nel suo esilio svedese la Meitner intuì che lo strano bario si era formato per “fissione”, così la chiamò, del nucleo di uranio in nuclei più piccoli, come appunto il bario, e che da tale reazione si liberava una grandissima quantità di energia, milioni di volte superiore rispetto ad un uguale peso di carbone; la notizia della scoperta arrivò negli Stati uniti nel gennaio 1939 e subito furono avviati febbrilmente esperimenti che mostrarono che nella fissione dell’uranio si liberano anche altri neutroni i quali possono provocare la fissione di altri nuclei di uranio, in una “reazione a catena” capace, in teoria, di generare una quantità quasi infinita di energia.

14188312416773

Per vedere se era vero, bisognava provare con maggiori quantità di uranio; nel dicembre 1942 Enrico Fermi a Chicago dimostrò sperimentalmente che la fissione dei nuclei di uranio era possibile e anzi che poteva essere regolata per poter avere calore con cui azionare navi, macchine e centrali; se lasciata proseguire avrebbe rappresentato una terribile arma distruttiva.

Nel timore che la Germania potesse costruire una simile super-arma, gli Stati uniti avviarono un impegnativo programma tecnico-scientifico-militare e riuscirono a costruire, in pochissimi mesi negli anni 1943-45, tre potenti bombe atomiche. Il 16 luglio 1945 ad Alamagordo, nel deserto del New Mexico negli Stati Uniti, fu fatta esplodere, per prova, “con successo”, la prima bomba atomica; dal maggio 1945 ormai la Germania era stata sconfitta, ma la guerra contro il Giappone continuava a provocare innumerevoli morti: il presidente americano Harry Truman decise così che il lancio delle altre due bombe atomiche sul Giappone ne avrebbe accelerato la resa, ciò che avvenne, ma a prezzo di incredibili dolori.

hiroshima-ground-zero-1024x576

Ormai la tecnologia nucleare era nota e cominciò una corsa fra Stati Uniti e Unione Sovietica, ben presto impegnate in una “guerra fredda”, per la costruzione di bombe sempre più potenti; nei settanta anni passati da quell’estate di fuoco cono state costruire diecine di migliaia di bombe atomiche a uranio e a idrogeno; negli anni ottanta del Novecento, quelli della maggiore tensione fra le due superpotenze, negli arsenali e sulle rampe di lancio c’erano 60.000 bombe nucleari con una potenza distruttiva equivalente a quella di 15.000 milioni di tonnellate di tritolo

Dal 1945 al 1990 duemila bombe sono state esplodere, nell’atmosfera e nel sottosuolo, negli oceani e nei deserti; tali “tests” hanno contaminato il pianeta con mortali polveri radioattive. È scomparsa l’Unione Sovietica ma oggi sono dotati di bombe nucleari, la Russia e gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia, la Cina, l’India, il, Pakistan, Israele. Sono diminuite ad “appena” 15 mila le bombe nucleari nel mondo, ma se ne esplodesse anche sono una parte ce ne sarebbe a sufficienza per far sparire la vita sul pianeta

La frase iniziale di questo articolo è un verso di un inno sacro indiano pronunciata dal fisico statunitense Robert Oppenheimer davanti agli effetti dell’esplosione della prima bomba atomica, ed è anche il titolo originale del libro di Robert Jungk (tradotto in Italia come ”Gli apprendisti stregoni”, ormai introvabile) in cui sono raccontati gli eventi che hanno portato alla “bomba”, le contraddizioni degli scienziati, gli intrighi e gli errori della politica. Lo spettro di quella abbagliante luce mortale è ancora fra di noi se non si arriva a vietare la stessa esistenza delle bombe nucleari, a distruggere quelle esistenti. Fino a quel momento la sopravvivenza della stessa specie umana sarà in pericolo.

Articolo pubblicato sotto licenza CC BY-NC 3.0

L’articolo originale può essere letto qui