migranti
Break down the borders!
Sabato 23 gennaio 2021 dalle 15 alle 17 Memoriale della Shoah, Binario 21, Stazione Centrale, Milano Evento organizzato da Porti Aperti e permesso di soggiorno per tutti e tutte, Abba Vive, Cambio Passo, SMS Spazio di Mutuo Soccorso Mai più lager, mai più deportazioni, mai più… »
Tribunale di Roma dice sì a richiesta di asilo di migrante illegittimamente respinto
Riconosciuto il diritto a fare ingresso in Italia a chi ha subito una riammissione a catena verso la Bosnia. Al cittadino straniero arrivato a Trieste nel 2020 era stato negato l’accesso a causa del comportamento illecito delle autorità italiane Ha diritto a fare immediato ingresso in Italia, in… »
Honduras: l’esodo della disperazione
Sono diverse migliaia gli honduregni e honduregne – tante famiglie con bambini – che nella notte tra giovedì e venerdì scorso si sono riuniti nel terminal degli autobus della città di San Pedro Sula e hanno intrapreso un lungo e pericoloso viaggio verso gli Stati Uniti, fuggendo dalla miseria, dalla… »
Bosnia: respingiamo la violenza ai confini
Per un’immediata evacuazione dei migranti dai campi bosniaci, con una rapida ricollocazione nei paesi dell’Unione Europea Sabato 16 gennaio 2021 alle ore 15.00 si terrà un presidio a Torino in piazza Castello davanti al Palazzo della Regione. Il comunicato degli organizzatori: Quella che da quasi tutti i… »
Milano 8 gennaio: la befana arriva in Prefettura
Dopo la settimana di mobilitazione di dicembre per i diritti delle persone immigrate, organizzata da associazioni, cittadini e cittadine native e migranti, una delegazione accoglierà l’arrivo della befana per portare i suoi doni in Prefettura. NON POSSIAMO PIÚ ASPETTARE Avremmo voluto che l’ultima “Sanatoria” rappresentasse un’opportunità per tutte le persone… »
Turchia, proteste, repressione, giornalismo, migranti. Intervista a Murat Cinar
Ricordo quando una volta alla radio un sindacalista disse: “E’ diverso fare il sindacalista a Bologna o in Sicilia…” Quando ho sentito gli interventi di Murat Cinar ho pensato: “E’ diverso fare il giornalista in Italia o in Turchia…” Così ho pensato che una volta tanto potevo intervistare un giornalista. »
In Tunisia dopo dieci anni i gelsomini sono ancora sfioriti
A Sidi Bouzid, una città emarginata di 85. 000 abitanti, nella Tunisia centrale, rimane un carretto/monumento nella piazza, a simboleggiare il ricordo di quel tragico 17 dicembre di 10 anni fa: Tarek el-Tayeb Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante di 26 anni si diede fuoco. La sua auto-immolazione era in risposta alla… »
Manifestazione antirazzista in corso dopo la morte di Gora Gassama
Pubblichiamo il comunicato lanciato poche ore fa via social dal Comitato Lavoratori delle Campagne, relativo al corteo partito dalla tendopoli di San Ferdinando per protestare contro la morte di Gora Gassama, “investito e lasciato morire il 18 dicembre nei pressi del porto di Gioia Tauro mentre tornava dal lavoro,… »
150 organizzazioni italiane e internazionali chiedono al governo italiano lo stop del sistema delle navi quarantena
“La tutela del diritto alla vita e alla salute non può variare in funzione della nazionalità e della provenienza”. Ong, associazioni, studiosi e ricercatori sottoscrivono il documento con le proposte per rendere il sistema di accoglienza sicuro e dignitoso. “Il trattenimento a bordo di unità navali per lo svolgimento del… »
Il disastro della rotta balcanica: intervista a Gianfranco Schiavone
Insegno in un CPIA, vi passa tutto il mondo. Umar aveva 18 anni quando l’ho conosciuto, veniva dal Pakistan. Sempre in prima fila, attento, serio, con la sua giacchetta grigia come quelle che vendono nei mercati delle pulci in Germania, Flohmarkt, “ Jedes Stück eine Mark! Jedes Stück eine… »