Virginia Negro
I tentativi della nuova politica migratoria di Manuel López Obrador
Il tema migratorio continua ad essere una questione centrale nelle relazioni tra Messico e Stati Uniti, con ricadute sulle politiche economiche di tutto il centro e nord America. Dopo il piano Merida, cui è succeduto il piano Frontiera sud – entrambi con una chiara intenzione di securitizzazione – la questione… »
Messico, c’è lo sfruttamento delle giovanissime migranti guatemalteche che lavorano come domestiche
Un flusso migratorio che dura da decenni. Un importante flusso migratorio con una lunga tradizione nel confine meridionale del Messico è quello delle cosiddette lavoratrici domestiche, costituito da giovani e giovanissime donne provenienti soprattutto dal Guatemala, che lavorano nei principali centri urbani della regione. Secondo indagini sulla migrazione al confine… »
Le carovane dei migranti centroamericani. Una questione politica centrale
L’irruzione della questione centroamericana è stata battezzata “Exodus”, si è moltiplicata sulle testate internazionali, ha lasciato impresse nella memoria le immagini di un folle brulichio umano sul ponte che unisce Messico e Guatemala e ha riaperto antiche questioni rimaste inascoltate mentre disseminava nuovi dubbi. Non è più possibile evitare una… »
Messico: in una delle regioni più danneggiate dal terremoto, villaggi ricostruiti con tecniche indigene
Ad un anno dal terremoto. È rimasta impressa nella memoria collettiva mondiale la data del 13 settembre. Una triste ricorrenza, trentadue anni dopo uno dei più grandi terremoti della storia moderna, il Messico a tremato di nuovo. Se la catastrofe ha lasciato segni indelebili, non solo nell’architettura, ma anche alimentando… »
Messico Città Santuario. La capitale messicana si prepara ad accogliere l’esodo migrante
Lunedi 29 ottobre sono partiti da Città del Messico i primi volontari delle brigate multidisciplinari che compongono il cosiddetto “ponte umanitario” a sostegno dell’esodo centroamericano. Un’azione coordinata tra le autorità locali, le organizzazioni nazionali e internazionali e la società civile, con la Commissione per i diritti umani… »
L’esodo di massa di centroamericani sfonda i confini messicani. Manuel Lopez Obrador: “Offriremo visti lavorativi ai migranti”
Le immagini della folla di centroamericani sul ponte attraversando la frontiera tra Guatemala e Messico sono un segno emotivo intraducibile del linguaggio dell’esodo. La carovana di circa 4.000 migranti honduregni a cui si sono aggiunti – e tutto ci dice che ne arriveranno ancora – nicaraguensi, guatemaltechi e… »
Moisés Hassan, da guerrigliero a oppositore del governo di Ortega
Uno dei protagonisti dell’avanguardia della rivoluzione sandinista percorre la storia del Nicaragua, tracciando il ritratto di un paese il cui futuro è ancora incerto. Figlio di un’altra diaspora: la Palestina, Moisés Hassan è un protagonista della storia rivoluzionaria del Nicaragua. Dottore in Fisica presso l’Università della Carolina del Nord, è… »