Mastodon

Unione Donne Italiane e Kurde (UDIK)

L’idea del progetto nasce dalla consapevolezza del fatto che le iniziative svolte nel Kurdistan iracheno da organizzazioni che si interessano della questione femminile e dell’aiuto ai bambini, pur meritevoli, non sono sufficienti per soddisfare le esigenze della comunità’ femminile e dei bambini. Si tratta peraltro di una comunità composta da varie classi sociali e diverse appartenenze religiose. Il nostro approccio al problema relativo all’aiuto ai bambini e alle donne prevede che non ci si debba occupare solo delle emergenze, ma che acquisisca anche i caratteri della protezione, del sostegno e della prevenzione e, soprattutto, della continuità’ dell’intervento nel medio e lungo termine. Il progetto si fonda su ascolto, consulenza, orientamento, formazione, scambio di esperienza e storia di una vita di lotta, dando voce alle donne Kurde ed irachene che hanno lottato e sofferto in silenzio, e che sono state vittime di un sistema dittatoriale e patriarcale; si fonda inoltre sulla convinzione che le persone vanno aiutate a casa propria e sul loro territorio. Siamo convinte che il livello di civiltà di un Paese moderno si misura anche sulla capacità di riconoscere e favorire le pari opportunità nell’ambito delle differenze dei ruoli: la donna è una risorsa umana ed economica senza la quale nessuna società può far progressi. Unione Donne Italo Kurde “UDIK” nasce dall’incontro e confronto tra un gruppo di donne che operano e svolgano attività in diversi ambiti, aree geografiche e culture; abbiamo in comune i fondamentali pilastri valoriali: dignità della persona, libertà, uguaglianza e fratellanza. Questa sorellanza tra noi donne non appartiene né al pubblico e né al privato, ma interessa tutte noi!

Nawroz   نەورۆز

E’  una festa  antica risalente al periodo pre – islamico, che trae origine  dall’antica religione  Zoroastriana;  infatti  è  citata anche nel libro sacro di quella religione. Il 21 marzo, Nawroz viene festeggiato intensamente  nell’ Asia centrale e nel Medio Oriente,…

L’8 marzo non è festa e non lo sarà

Il Parlamento iracheno alcuni mesi fa ha presentato un disegno di legge che prevede la modifica della legge sullo stato civile n. 188 del 1959, in vigore dalla la caduta della monarchia. Questa tutela le bambine e i bambini iracheni…

È finita la battaglia per la libertà di Maysoon Majidi, non quella del popolo Kurdo

Maysoon Majidi prima di tutto è una giovane kurda, poi attivista e regista, fuggita dal regime islamico dell’Iran, uno dei regimi occupanti del Kurdistan, che è stato sacrificato e diviso per la volontà dell’Occidente che nel primo dopoguerra ha modificato…

Anfal, il genocidio curdo dimenticato

Questa la lettera che la presidente dell’Unione Donne Italiane e Curde ha inviato alle pacifiste di Padova, in occasione della  manifestazione odierna, e che ci prega di diffondere Gentilissime Donne in Nero e membri di Assopace Padova, scrivo a nome…

Appello per Pakhshan Azizi

Alle Parlamentari e ai Parlamentari  italiani e europei Udik, Unione Donne Italiane e Kurde chiede il vostro aiuto  per la salvezza di Pakhshan Azizi, condannata a morte dal Tribunale rivoluzionario di Teheran con sentenza confermata  dalla Corte Suprema l’8 gennaio…

UDIK: felici per Cecilia Sala ma non dimentichiamo i kurdi

Udik “Unione Donne Italiane e Kurde”   ha manifestato subito la sua felicità e la sua gratitudine a seguito della notizia della liberazione della nostra concittadina Cecilia Sala, di cui abbiamo sempre stimato l’impegno come giornalista. Ma la felicità di…

Siria: situazione attuale e futuro

Dopo aver ritardato per più 13 anni la caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria, con il sostegno principale di Iran e Russia, le fazioni jihadiste sostenute dalla Turchia e altri gruppi arabi siriani hanno raggiunto la capitale lo…