Roberto Pizarro
Da Bobby Sands a Celestino Córdova
Il 5 di maggio del 1981, morì il leader indipendentista irlandese, Bobby Sands, come risultato di uno sciopero della fame che durò 66 giorni. I detenuti dell’Esercito Repubblicano Irlandese (IRA) chiedevano di essere trattati come prigionieri politici nelle carceri britanniche, rifiutando di indossare le uniformi dei detenuti. Davanti all’intransigenza del governo… »
Il problema non è la violenza, è Piñera
Piñera e i suoi soci hanno fatto della violenza il tema principale all’ordine del giorno nel paese, spostando in secondo piano l’attenzione alle richieste sociali e addirittura minacciando i cittadini nel tentativo di sospendere il referendum costituzionale, se il caos dovesse continuare. I potenti usano la violenza come mezzo per… »
Il socialismo di Bernie Sanders
Di che socialismo parla Sanders? Non di quello di Cuba nè del “socialismo del 21° secolo” di Maduro. Il suo socialismo è una sorta di riscatto della tradizione socialdemocratica e del New Deal del presidente Roosevelt. Il suo obiettivo è far fronte al capitalismo neoliberale, che si è insediato negli… »
45 anni fa il colpo di stato militare che ha distrutto la democrazia in Cile
L’11 settembre ricorre il 45° anniversario del colpo di stato militare che ha distrutto la democrazia in Cile. Politici e uomini d’affari di destra, con il sostegno di funzionari statunitensi, hanno usato le forze armate per rovesciare il governo di Salvador Allende, che non aveva ancora completato tre anni di… »